Spiaggia di Torre Guaceto
Brindisi, BR
19°
La spiaggia di Torre Guaceto è situata nel comune di Carovigno, nel Salento, e fa parte della Area marina protetta di Torre Guaceto. L’intera area è celebre a livello internazionale per la produzione di olio extra vergine d’oliva; tantissimi infatti gli uliveti secolari presenti in zona. mostra altro
L’arenile si presenta stretto e lungo e composto da sabbia bianca e dorata di fine granulometria. Da tenere presente che alcuni tratti non sono accessibili proprio per preservare la riserva marina come ad esempio la Spiaggia delle Conchiglie, formata da tantissime piccole conchiglie, tutelata da divieto di balneazione perché fa parte della zona A dove è possibile fare escursioni subacquee soltanto previa autorizzazione. Le spiagge accessibili al pubblico sono situate nella zona B, che comprende il litorale della spiaggia di Punta Penna Grossa, e la zona C nei pressi della spiaggia di Apani.
Dune sabbiose separano la spiaggia dal resto del litorale e un mare turchese e cristallino la avvolge. I fondali marini sono ricchi di flora e fauna e digradano dolcemente. Sono presenti delle scogliere, anche a pelo d’acqua, di colore scuro.
Una curiosità: la spiaggia, e l’intera area, deve il suo nome alla torre aragonese presente che veniva utilizzata per avvistare l’arrivo delle navi saracene nel XVI secolo.
Spiagge di Salento Litorale Adriatico
19°
Caratteristiche
- Tipologia
- Spiaggia
- Superficie
- Sabbia Fina, Scogli
- Vegetazione
- Macchia mediterranea
- Qualità acque
- Eccellente
- Gestione
- Gestita, Libera
- Affluenza in alta stagione
- Bassa
Servizi
- Accessibilità disabili
- Chiosco bar
- Parcheggio
- Ristoranti
- Scuola vela
- Stabilimenti balneari
Recensioni
-
La spiaggia di Torre Guaceto è davvero bella, ci sono stato il 20 agosto; era molto affollata la parte iniziale (dove ti lascia il bus preso al parcheggio auto, 5 euro per tutto il giorno, bus navetta A/R compreso) ma camminando verso sud per una decina di minuti si trovano tratti molto poco affollati. Condivido l’osservazione di Maddalena, sia nell’acqua che sull’arenile si trovano abbastanza spesso buste e pezzi di plastica. Ne ho raccolti diversi e li ho gettati nella differenziata, se tutti facessero così …
-
Se tutti i presenti in spiaggia raccogliessero anche soltanto un pezzo di plastica…. allora sì che si potrebbe chiamare riserva naturale!…. Che peccato! Maddalena