Spiaggia di Scilla

Scilla, RC

3.3 /5
Spiaggia di Scilla
3.3

La spiaggia di Scilla si trova sulla costa sud-ovest della Calabria, in uno dei più frequentati tratti di costa della regione: la Costa Viola. Scilla è un caratteristico borgo a picco sul mare, sin da lontano infatti si può ammirare il maestoso Castello dei Ruffo che domina tutta la baia sottostante, situata a breve distanza dallo stretto di Messina. mostra altro

La spiaggia principale di Scilla è la spiaggia delle Sirene, conosciuta anche con il nome di spiaggia di Marina Grande proprio perché è la spiaggia più grande per dimensioni della cittadina calabrese. Ha un arenile infatti di 800 metri, per lo più libero, e adatto sia a famiglie con bambini che comitive di amici.

Accanto vi è Punta Pacì, uno sperone roccioso con scogliere sottostanti e bagnato da un mare cristallino.

La più celebre e frequentata delle spiagge di Scilla è la spiaggia di Chianalea, così chiamata perché situata nell’omonimo quartiere della città. Situata a poca distanza dal centro cittadino è caratteristica per la presenza di piccole abitazioni, un tempo dimore di pescatori, a poca distanza dalla riva. La spiaggia è ampia e offre comfort per il relax come il noleggio di sdraio, ombrelloni e lettini. Frequentata sia dagli abitanti locali che dai turisti che scelgono Scilla come meta per le proprie vacanze al mare.

A pochi chilometri da Scilla c’è la spiaggia di Favazzina, frequentata soprattutto da famiglie con bambini.

Le spiagge di questo tratto di costa sono composte da ghiaia mista a ciottoli di colorazione chiara e in alcuni punti vi sono delle scogliere, luogo ideale per praticare snorkeling e ammirare le specie di fauna marina che risiedono in queste acque cristalline.

Tutte le spiagge cittadine hanno nelle loro vicinanze strutture ricettive come hotel, b&b e airbnb economici dove poter soggiornare. Vi è inoltre un porticciolo turistico dove poter noleggiare imbarcazioni per ammirare questo splendido tratto di costa dal mare.

Una curiosità: le origini di Scilla sono da ricercarsi fra la mitologia e le leggende arrivate a noi dagli antichi greci. Scilla era infatti nell’antichità una bellissima ninfa che fu trasformata dalla maga Circe in un mostro marino. Con le sue sei teste, e con l’aiuto di Cariddi (altro mostro marino situato sulla costa di Messina), divoravano tutti i naviganti che si avvicinavano a loro.

 

Spiagge della Costa Viola

Caratteristiche

Tipologia
Spiaggia
Superficie
Ciottoli, Ghiaia, Scogli
Vegetazione
Macchia mediterranea, Palmizi
Qualità acque
Eccellente
Gestione
Gestita, Libera
Affluenza in alta stagione
Alta

Mood

  • Comfort
  • Family

Servizi

  • Alberghi
  • Bar
  • Parcheggio
  • Porticciolo
  • Ristoranti
  • Stabilimenti balneari

Attività

  • Snorkeling

Mappa

Recensioni

3.3/5 1 recensione
  • Pulizia acqua 3.0/5
  • Pulizia spiaggia 2.0/5
  • Bellezza naturale 5.0/5
  1. Recensione spiaggia di AUGUSTO AUGUSTO 3.3/5 IT, Agosto 3, 2017

    La spiaggia della Marina Grande di Scilla è solitamente molto affollata, con notevoli problemi di parcheggio (solo a pagamento, anche nei festivi). Panorama meraviglioso. Gran numero di lidi e di locali dove mangiare. Nelle zone di spiaggia libera non è pulitissima.

Scrivi una recensione

Prenota un ombrellone!

Assicurati il miglior posto in questa spiaggia, evitando noiose e inutili file

Vuoi dormire in zona?