Spiaggia di Numana
Numana, AN
24°
Numana è sicuramente una delle località balneari più note e frequentate della Riviera del Conero, nella Marche, e vanta spiagge dal fascino indiscusso che attirano migliaia di turisti provenienti da tutta Europa. Buona parte delle spiagge del litorale sono composte da ciottoli di piccole dimensioni dai colori policromi misti a ghiaia e bagnate da un mare cristallino con colori che toccano le varie sfumature del blu. mostra altro
Le spiagge cittadine di Numana sono ben distribuite fra zone pubbliche e quelle date in gestione agli stabilimenti balneari, sono inoltre accessibili e sono state insignite della Bandiera Blu da parte di FEE Italia (Fondazione per l’educazione ambientale) e della Bandiera Verde da parte dei pediatri italiani per le spiagge a misura di bambino. La spiaggia più famosa di Numana è sicuramente la spiaggia di Marcelli, situata a pochi chilometri dal centro cittadino e raggiungibile sia a piedi che in bicicletta grazie a una comoda pista ciclabile presente su tutto il lungomare. Marcelli di Numana è frequentata anche da giovanissimi dove possono giocare a beach-volley oppure prendere un aperitivo al tramonto. Gli stabilimenti e i locali presenti sul lungomare offrono numerosi intrattenimenti dopocena diventando il centro della movida della riviera.
Oltre Marcelli va menzionata la spiaggia di Numana Bassa, facilmente raggiungibile dal centro, possiede un caratteristico arenile composto da sabbia mista a ghiaia. Vi sono presenti degli stabilimenti balneari dove noleggiare attrezzature per la spiaggia quali ombrelloni, sdraio e lettini. La spiaggia è frequentata soprattutto da famiglie con bambini poiché numerosi sono i giochi e gli intrattenimenti pensati proprio per i più piccoli di casa.
Nelle immediate vicinanze della spiaggia ci sono numerose strutture ricettive come alberghi, airbnb e bed and breakfast dove potrete pernottare oltre che numerose strutture ristorative dove poter assaporare ottime pietanze legate alla tradizione culinaria del Conero.
Altra spiaggia di Numana celebre è la spiaggia di Numana Alta, anche conosciuta come La Spiaggiola. Si tratta di un arenile di piccole dimensioni situato sulla sinistra del porto turistico della città e dato quasi interamente in gestione agli stabilimenti balneari. Spiaggia protetta da scogliere laterali che la fanno sembrare una vera e propria piscina naturale dove anche i più piccoli possono fare il bagno in sicurezza.
L’ultima spiaggia di Numana da menzionare è quella che riscuote maggior successo di tutto il territorio: la spiaggia dei Frati, anche detta spiaggia del Frate. Luogo ideale dove praticare snorkeling perché numerose specie di flora e fauna risiedono proprio in questo tratto della Riviera del Conero. Si raggiunge oltrepassando La Spiaggiola ed è possibile noleggiare attrezzature per il relax. La spiaggia dei Frati è inconfondibile perché ha alle sue spalle un promontorio a strapiombo sul mare di un bianco lucente e ricoperto da una folta macchia mediterranea.
Da Numana è possibile effettuare escursioni in canoa ed escursioni in barca e ammirare la meravigliosa Riviera del Conero e le sue spiagge dal mare.
Spiagge della Riviera del Conero24°
Caratteristiche
- Tipologia
- Spiaggia
- Superficie
- Ciottoli, Ghiaia, Sabbia, Scogli
- Vegetazione
- Macchia mediterranea
- Qualità acque
- Eccellente
- Gestione
- Gestita, Libera
- Affluenza in alta stagione
- Alta
Mood
- Boaters
- Comfort
- Family
- Movida
- Pet Friendly
- Romantico
- Sportivo
- Wild
Servizi
- Accessibilità disabili
- Alberghi
- Bar
- Campeggi
- Gite in barca
- Noleggio attrezzature
- Noleggio pedalò
- Parcheggio
- Porticciolo
- Ristoranti
- Stabilimenti balneari
Attività
- Gite in barca
- Snorkeling
- Sport
- Trekking
Recensioni
-
Sicuramente come spiaggia per ambienti familiari ,è molto utile ,vicino alle coste ,ed è una spiaggia davvero meravigliosa, si può tranquillamente raggiungere in auto per chi è della zona, oppure si può dedicare una passeggiata in bici tra le rive della spiaggia ed è anche una spiaggia libera, e sostanzialmente non c’è la necessità di pagare il parcheggio, e sono disponibili anche i ristoranti per chi fosse disposto a mangiare direttamente al locale ,e comunque è visibile anche un bellissimo panorama quindi senza dubbio è una spiaggia davvero incredibile e meravigliosa.
-
Cittadina carina, la spiaggia delle due sorelle è stata quella che più mi è piaciuta del Conero.
Consiglio di prenotare un albergo con parcheggio e di girare a piedi oppure in bici perché in alcune fasce orarie è praticamente impossibile parcheggiare. -
Vacanza con la famiglia a fine giugno: ci torneremo sicuramente. Spiagge da sogno che non mi aspettavo di trovare sul versante adriatico. Ho scoperto Numana, e le spiagge della riviera del Conero, quest’anno e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla bellezza del luogo, dai prezzi contenuti e dalla cordialità degli abitanti locali. La possibilità di scegliere fra mare e monte, distanti pochi chilometri fra loro, è un valore aggiunto notevole.
Un consiglio: mettere in valigia le scarpette, soprattutto se si hanno bambini, perché sulla riva ci sono dei sassolini che possono dare fastidio quando si passeggia. -
Numana come località e come spiagge è davvero incantevole. Francamente, non sembra nemmeno di essere sulla costa adriatica, e il monte Conero con la sua splendida riviera ricorda piuttosto alcuni promontori montuosi sul Tirreno, come ad esempio il Circeo e l’Argentario. Le spiagge di Numana sono il punto di partenza migliore per visitare la costa del Conero, anche con canoe o altre imbarcazioni a remi. Ho visto persino gente che vi si aggirava in sup, cosa che mi ha avvicinato a questa disciplina (che un mio pregiudizio non mi faceva ritenere troppo “sportiva”)
-
Il litorale è molto ben servito, numerosi gli stabilimenti balneari e una buona superficie di spiaggia libera. In piena stagione può essere un problema parcheggiare, specie se si arriva tardi in spiaggia. Dal punto di vista batteriologico l’acqua dovrebbe essere abbastanza buona ma spesso specie nel pomeriggio lungo la battigia è sporca di schifezze varie galleggianti (insetti morti, alghe, piume! ….). Più al largo non c’è questa roba. Il fondo è subito abbastanza alto e dopo pochi metri non si tocca più però i bambini riescono ugualmente a bagnarsi stando vicini alla riva. La tipologia media degli utenti è quella familiare.