Spiaggia di Gallipoli
Gallipoli, LE
12°

La spiaggia di Gallipoli è situata nell’omonima località balneare ed è fra le più celebri del Salento, in Puglia. Vi sono numerose strutture ricettive pronte ad accogliere turisti di ogni età e provenienza. mostra altro
La tipologia di spiaggia può variare nell’arco di pochi chilometri; Gallipoli infatti dispone sia di spiagge sabbiose di colorazione chiara che di scogli e rocce sui quali trascorrere ore di puro relax.
L’arenile si estende per diversi chilometri di costa, ed è formata da una lunga distesa di sabbia fine e chiara. Questo tratto di litorale, come tutto il Salento del resto, è caratterizzato da un mare cristallino e dalla presenza di numerose specie di flora e fauna che vivono nei fondali. Gallipoli è quindi una località balneare pugliese adatta sia a famiglie con bambini perché i fondali diventano profondi lontano dalla costa, sia per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee perché tantissime le attività acquatiche da svolgere in zona.
Il litorale è composto per la maggior parte da spiagge libere ma vi sono comunque numerosi stabilimenti balneari se non si vuole rinunciare a comfort come sdraio, ombrellone e lettino.
Fra le più belle spiagge di Gallipoli ricordiamo:
– Spiaggia di Lido Conchiglie
– Spiaggia Rivabella
– Spiaggia di Lido San Giovanni
– Spiaggia Baia Verde
– Spiaggia di Punta della Suina
– Spiaggia di Punta Pizzo
La spiaggia di Gallipoli è stata più volte premiata con la Bandiera Verde assegnata dai pediatri italiani alle spiagge adatte alle famiglie con bambini.
Spiagge del Salento ionico12°
Caratteristiche
- Tipologia
- Spiaggia
- Superficie
- Sabbia Fina, Scogli
- Vegetazione
- Macchia mediterranea
- Qualità acque
- Eccellente
- Gestione
- Gestita, Libera
- Affluenza in alta stagione
- Alta
Mood
- Pet Friendly
Servizi
- Accessibilità disabili
- Alberghi
- Bar
- Campeggi
- Ristoranti
- Stabilimenti balneari
Recensioni
-
Unpo troppo affollato
-
Spiaggia e mare ” da cartolina “. Difficile trovare di meglio rispetto ai costi ed alla semplicità di raggiungimento. Qualche disorganizzione nelle strutture, non
sempre adeguate ai volumi di turismo degli ultimi anni. Si trovano ancora posti “selvaggi” da scoprire