Spiaggia di Sant’Agostino
Gaeta, LT
26°
La spiaggia di Sant’Agostino si trova sulla Riviera di Ulisse, tra Sperlonga e Gaeta, in provincia di Latina, nel Lazio meridionale. È facilmente raggiungibile sia da Roma che da Napoli. mostra altro
Spiaggia di Sant’Agostino: arenile, caratteristiche, attrezzature
Conosciuta anche come Piana di Sant’Agostino o Marina di Sant’Agostino, è la spiaggia più ampia di Gaeta, lunga circa due chilometri e larga fino a 200 metri. La sabbia è chiara e finissima, l’acqua cristallina con fondale basso che digrada dolcemente, rendendola quindi adatta a famiglie con bambini ed ai nuotatori meno esperti. È necessario soltanto prestare molta attenzione durante i bagni in mare nei giorni di forte vento alle correnti marine, trattandosi di mare aperto e quindi meno sicuro.
La spiaggia di Sant’Agostino è meno frequentata rispetto alle spiagge più centrali di Gaeta, come la famosa spiaggia di Serapo, e quindi perfetta per chi cerca maggiore tranquillità e relax. Negli anni ha conquistato più volte l’ambito riconoscimento della Bandiera Blu, rilasciato per l’ottima qualità delle acque e dei servizi a disposizione.
La spiaggia di Sant’Agostino è divisa in tratti di spiaggia libera e tratti gestiti da stabilimenti balneari. Sia nelle parti di spiaggia libera che nelle zone riservate ai clienti degli stabilimenti balneari, è presente il servizio di assistenza in mare e salvamento. Il litorale è costellato di attività commerciali e ricettive, punti ristoro, tavole calde e ristoranti. Sono disponibili inoltre: servizi igienici, docce calde e fredde, chioschi bar, ristoranti, alberghi, camping, noleggio attrezzature da spiaggia, noleggio canoe e pedalò.
Cosa vedere nei dintorni
Alle spalle della spiaggia si erge una cornice di macchia mediterranea e ancora oltre, maestoso, il Monte Moneta, alto 360 metri, meta per gli appassionati di arrampicate, di trekking ed escursionismo. Si tratta di una parete rocciosa a picco sul mare dalla cui vetta si gode una spettacolare vista sulla spiaggia e sul golfo. Solo durante la nidificazione del falco pellegrino, dal 25 febbraio al 15 aprile, le arrampicate sono vietate per proteggere questi esemplari.
A destra della spiaggia si trova il Monte Circeo, sulla sinistra i ruderi delle torri di avvistamento costruite per proteggere i territori dagli attacchi dei saraceni. Dalla spiaggia, nelle giornate terse, è possibile vedere molto chiaramente il profilo dell’isola di Ponza. Da Gaeta è possibile raggiungere, con linee di aliscafi, le Isole Pontine di Ponza e Ventotene.
Come arrivare
La spiaggia di Sant’Agostino è raggiungibile percorrendo la Via Flacca, strada litoranea che collega Gaeta a Terracina. I parcheggi sono ubicati oltre la litoranea, nelle strade parallele.
Spiagge di Riviera di Ulisse
26°
Caratteristiche
- Tipologia
- Spiaggia
- Superficie
- Sabbia Fina
- Vegetazione
- Macchia mediterranea
- Qualità acque
- Eccellente
- Gestione
- Gestita, Libera
- Affluenza in alta stagione
- Alta
Mood
- Boaters
- Comfort
- Family
- Sportivo
Servizi
- Alberghi
- Bar
- Campeggi
- Chiosco bar
- Noleggio attrezzature
- Parcheggio
- Ristoranti
- Stabilimenti balneari
- Villaggio Turistico
Attività
- Free Climbing
- Gite in barca
- Trekking
Recensioni
-
Spiaggia lunghissima con sabbia chiara. La spiaggia libera non è molto grande ma è ben tenuta.
-
Quasi tutta la spiaggia è occupata dagli stabilimenti. Le parti di spiaggia libera sono poche e molto affollate.