Spiaggia di Giovino
Catanzaro, CZ
10°
La spiaggia di Giovino è situata in una delle più belle aree di Catanzaro Lido, alla sinistra del porto di Catanzaro Lido (Marina di Catanzaro) fino alla località Doganieri. Si trova vicino a Giovino: un antico borgo di pescatori ed agricoltori. mostra altro
Spiaggia di Giovino: arenile, strutture, attività
Nelle immediate vicinanze del porto si potranno incontrare numerosi stabilimenti balneari dove prenotare il proprio ombrellone e lettino mentre nei pressi della pineta si incontra un lungo lembo di costa composto da spiaggia libera con dune.
La spiaggia di Giovino è un’ampia spiaggia di sabbia mista a ghiaia, con mare cristallino e trasparente e fondale basso che digrada dolcemente. Per questo è adatta a famiglie con bambini ed ai nuotatori meno esperti. Alle spalle della spiaggia si estende una folta pineta dove è possibile riposare all’ombra dei pini durante le ore più calde della giornata.
L’ Area costiera delle dune di Giovino presenta dune di sabbia chiara che raggiungono i 3-4 metri di altezza, e che ne fanno un ambiente di rara bellezza. Qui si trovano alcune piante rare: il giglio marino e la cosiddetta uva marina, altra pianta in via di estinzione in questa zona.
Il fondale è molto ricco di fauna marina e molto pescoso, per cui questa spiaggia è molto frequentata dagli amanti della pesca e del surfcasting.
La spiaggia di Giovino è una spiaggia inclusiva. Lo stabilimento balneare Valentino Beach Club è infatti la spiaggia più accessibile d’Italia. È priva di barriere architettoniche ed aperta anche ai nostri amici a quattro zampe. Questa spiaggia è dotata di diverse carrozzine JOB per il trasporto dei disabili fino in acqua, di passerelle che arrivano fino alla riva del mare. Lo stabilimento è l’unico in Italia a disporre anche di una SEATRAC: una sedia mobile che viaggia su una specie di rotaia e che arriva fin dentro l’acqua, permettendo ai disabili di fare il bagno in maniera autonoma.
In questo stabilimento c’è anche un parco giochi inclusivo per bambini diversamente abili con apposite altalene.
Cosa vedere nei dintorni
Per coloro che non vogliono limitarsi alla vacanza sotto l’ombrellone, ma cercano anche un po’ di cultura, si consiglia la visita del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium a Roccelletta di Borgia, in cui si trovano rovine e costruzioni risalenti all’impero romano, e dove è anche ben conservato un anfiteatro.
Per gli amanti della vita all’aria aperta e del trekking, si consiglia la visita della Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe a Sersale, dove si trovano anche delle bellissime cascate.
Come arrivare alla spiaggia di Giovino
La spiaggia di Giovino è raggiungibile percorrendo la A3 Salerno/Reggio Calabria ed uscendo verso Lamezia Terme/Catanzaro. Si prosegue poi in direzione Catanzaro per circa 35 chilometri sulla strada statale 280 e si esce verso Germaneto/Catanzaro Lido.
10°
Caratteristiche
- Tipologia
- Spiaggia
- Superficie
- Ghiaia, Sabbia
- Vegetazione
- Pineta
- Qualità acque
- Eccellente
- Gestione
- Gestita, Libera
- Affluenza in alta stagione
- Media
Mood
- Comfort
- Family
- Locals
Servizi
- Accessibilità disabili
- Campeggi
- Noleggio attrezzature per sport acquatici
- Noleggio imbarcazioni
- Parcheggio
- Passerelle con discese al mare
- Porticciolo
- Ristoranti
- Sport acquatici
- Stabilimenti balneari