Spiaggia di Capo Coda Cavallo
San Teodoro, OT
19°
La spiaggia di Capo Coda Cavallo è situata nell’omonima frazione nel territorio di San Teodoro, in Gallura, sulla costa nordorientale della Sardegna. mostra altro
L’arenile è stretto e lungo e composto da sabbia chiara di granulometria fine e piccole insenature rocciose; a fargli da cornice: un mare cristallino nelle tonalità dell’azzurro ed una rigogliosa macchia mediterranea composta principalmente da cespugli e piccoli arbusti come il ginepro, le tamerici ed il celebre mirto sardo. I fondali marini sono bassi e permettono anche ai nuotatori poco esperti di fare il bagno in tranquillità, spiaggia frequentata infatti da famiglie con bambini e premiata con la prestigiosa Bandiera Verde per le spiagge a misura di bimbo. Benché le spiagge della zona siano per lo più libere: è possibile noleggiare, in alcuni tratti, attrezzature come sdraio, ombrelloni, lettini e pedalò.
La spiaggia di Capo Coda Cavallo è il luogo ideale dove praticare sport acquatici come le immersioni subacquee e lo snorkeling per ammirare esemplari meravigliosi di flora e fauna che risiedono nell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.
A poca distanza dal centro cittadino troverete la Spiaggia di Cala Suaraccia (anche conosciuta come la spiaggia de Le Farfalle) e la spiaggia di Salina Bamba, una spiaggia dai colori tropicali dove per anni è stato estratto il sale, la Spiaggia di Lastra Ruia e la più grande e selvaggia della zona di Capo Coda Cavallo: la Spiaggia di Punta Est situata proprio di fronte l’Isola di Proratora e la relativa Spiaggia di Proratorella.
19°
Caratteristiche
- Tipologia
- Spiaggia
- Superficie
- Sabbia Fina, Scogli
- Vegetazione
- Macchia mediterranea
- Qualità acque
- Eccellente
- Gestione
- Gestita, Libera
- Affluenza in alta stagione
- Alta
Servizi
- Alberghi
- Chiosco bar
- Diving
- Noleggio attrezzature
- Noleggio attrezzature per sport acquatici
- Noleggio imbarcazioni
- Parcheggio
- Ristoranti
- Stabilimenti balneari
- Villaggio Turistico
Recensioni
-
Sono stata qui l’ultima settimana di giugno e la prima di luglio 2017.
Si può accedere con l’auto tramite una strada sterrata e PAGAMENTO DI 2 EURO ALL’ORA!
Oppure tramite un sentierino pedonale dal Villaggio Punta Est, lasciando la macchina gratuitamente all’inizio del Villaggio.
Ci sono anche ombrelloni + lettini su due file larghe (costo 20 euro tutto il giorno e 10 fino alle 13), ma la maggior parte della spiaggia è libera. Ci sono scogli e qualche pesciolino da vedere.
C’era un sacco di gente, con difficoltà a trovare un buco per la salvietta.
Anche qui posedonie, messe in cumuli nella zona degli scogli.