Spiaggia Baia dell’Ippocampo

Soverato, CZ

Nessuna recensione

11°

La spiaggia Baia dell’Ippocampo si trova nel Golfo di Squillace, sul Litorale Jonico della Costa calabra, in provincia di Catanzaro. Questo tratto di spiaggia è considerato Parco Marino Regionale Baia di Soverato, ed include un tratto di costa che è delimitato a sud e a nord da due piccoli torrenti. Il caratteristico nome si deve alla presenza di numerosi cavallucci marini o ippocampi (hippocampus hippocampus ed hippocampus guttulatus) sui fondali. mostra altro

Spiaggia Baia dell’Ippocampo: arenile, attrezzature, attività

La spiaggia Baia dell’Ippocampo è una lingua stretta e lunga di sabbia bianchissima e fine. Il mare è azzurro con sfumature che vanno dal turchese al blu intenso, e fondale basso che digrada rapidamente ed ospita praterie di posidonia. Si tratta di un luogo molto amato dagli appassionati di immersioni subacquee e snorkeling, che possono ammirare fondali ricchi di flora e fauna marina. Durante la stagione più calda, specialmente in giornate di mare molto calmo, si può distinguere la notevole presenza di meduse.

Tutta la spiaggia Baia dell’Ippocampo corre parallela al lungomare cittadino di Soverato, che per la maggior parte risulta area pedonale, con presenza di giochi per bambini, giostre, mercatini di artigianato e prodotti tipici. Al confine meridionale della spiaggia è presente un palmeto della Forestale che separa la spiaggia dalla strada.

La spiaggia è ben attrezzata con stabilimenti e tratti di spiaggia libera, che offre una moltitudine di servizi ai propri ospiti, come alberghi, ristoranti, bar, gelaterie, chioschi, campeggi, parcheggio, noleggio attrezzature da spiaggia, noleggio canoe e pedalò.

Inoltre molti degli stabilimenti balneari sono attrezzati con la zona ristorante e la sera si trasformano in locali dove ascoltare della buona musica dal vivo, fino a tarda notte.

Come arrivare

La spiaggia Baia dell’Ippocampo a Soverato è raggiungibile in auto percorrendo dapprima l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, passando poi sulla Strada Statale 106 jonica.

Cosa vedere

All’interno della cittadina di Soverato, fondata dall’antico popolo Siculo con il nome di Poliporto, merita una visita il borgo medievale di cui restano bellissimi ruderi. Inoltre, nei dintorni ci sono molti luoghi interessanti da visitare, come il parco archeologico di Roccelletta, Squillace con le sue ceramiche, la certosa di Serra San Bruno, l’Eremo di Monte Stella.

11°

Caratteristiche

Tipologia
Spiaggia
Superficie
sabbia bianca, sabbia chiara, Sabbia Fina
Vegetazione
----
Qualità acque
Eccellente
Gestione
Gestita, Libera
Affluenza in alta stagione
Alta

Mood

  • Con bambini
  • Family
  • In comitiva
  • in famiglia

Servizi

  • Alberghi
  • Bar
  • Camping
  • Chiosco bar
  • Discoteca all'aperto di sera
  • Gelateria
  • Noleggio attrezzature
  • Noleggio canoe
  • Noleggio pedalò
  • Ristoranti
  • Stabilimenti balneari

Attività

  • aperitivi
  • canoa
  • DJ set
  • Snorkeling

Mappa

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni per questa spiaggia.
Vuoi essere il primo?

Vuoi dormire in zona?