Vietri sul Mare
Vietri sul Mare, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità nel 1997. è il comune della Costiera Amalfitana noto in tutto il mondo per la tipica produzione di ceramiche artistiche e si fa risalire il suo sviluppo tra il VII e il VI secolo avanti Cristo, grazie alla popolazione etrusca. Il Borgo marinaro fu poi occupato da Sanniti, Lucani e Romani. mostra altro
Vietri sul Mare è uno degli accessi panoramici sulla vicina città di Salerno.
Si raggiunge comodamente in auto o con mezzi pubblici
Il Palazzo della Ceramica Solimene e la cupola di San Giovanni Battista e sono i molto apprezzati negli scatti fotografici dei turisti per i rivestimenti architettonici dai colori vivi.
Tra i simboli di Vietri ci sono i due scogli di fronte al borgo (noti appunto come “, ben visibili dalla lunga spiaggia attrezzata con annesse la Crestarella con la torre del ‘500, la Bagnara, Marina d’Albori, Acqua del Fico e Fluenti.