Atrani

Atrani è un piccolo comune della Costiera Amalfitana, anzi, per la precisione, è il più piccolo comune dell’Italia meridionale per estensione territoriale. mostra altro

È tra i pochi luoghi in Costiera che ha conservato l’originale carattere di piccolo borgo di pescatori. La bellezza dei vicoletti, degli archi, delle scalinate e della piazzetta che accede direttamente alla spiaggia e al mare, rendono Atrani un luogo di profondo e caratteristico fascino.

Il comune è comodamente raggiungibile dalla strada che percorre tutta la costa ed è dotato di stalli di parcheggio a pagamento e di parcheggi privati con navetta.

Sulla piazzetta Umberto I si affaccia la Chiesa di San Salvatore de’ Birecto, risalente al 940, solo poi rivisitata in stile neoclassico. La Collegiata di Santa Maria Maddalena è del al 1274 e presenta una facciata barocca, una cupola maiolicata e la torre campanaria a pianta quadrata simbolo del paese. La Chiesa di Santa Maria del Bando risale al XII secolo.

Sul lato orientale del monte Aureo è visitabile la Grotta di Masaniello, dal nome del rivoluzionario che vi si rifugiò. Da citare è anche la Grotta dei Santi, al cui uno degli archi di sostegno di un antico canale idrico fa da cornice all’ingresso decorato con affreschi del XII secolo in stile bizantino.

1 Spiaggia

Ordina
Mappa

Filtra per

Indietro
Valutazione
Award
Tipologia
Gestione
Mood
Mostra tutti Mostra meno
Servizi
Mostra tutti Mostra meno
Attività
Mostra tutti Mostra meno