Viareggio è uno dei tanti comuni della Versilia, in Toscana, a ricevere da anni numerosi riconoscimenti per le sue spiagge, fra questi una menzione d’onore va alla Bandiera Blu della FEE (Fondazione per l’educazione ambientale) e la Bandiera Verde per le spiagge adatte alle famiglie con bambini. mostra altro
Situata fra Lido di Camaiore e Marina di Torre del Lago Puccini, Viareggio è una meta ad alta frequentazione perché i suoi ampi arenili ogni anno accolgono migliaia di turisti di ogni età e provenienza. Sin dagli anni ’70 del secolo scorso, questa splendida cittadina sul mare – celebre per i Carnevale con i suoi carri colorati – ha dimostrato di essere al passo con i tempi e di aver saputo valorizzare le proprie spiagge imponendosi sul panorama turistico balneare del nostro Paese.
La spiaggia di Viareggio possiede un’importante caratteristica: una sabbia di granulometria fine e morbida al tatto. Buona parte dell’arenile è dato in concessione agli stabilimenti balneari, alcuni considerati di lusso, che non si limitano di offrire ai propri ospiti il noleggio attrezzature ma che mettono a loro disposizione anche SPA con area massaggi, piscine, discoteche all’aperto, campi di beach volley e aree baby per i più piccoli della famiglia con servizio di babysitting in spiaggia.
Va inoltre segnalato che la maggior parte degli stabilimenti balneari presenti sulla spiaggia di Viareggio sono accessibili ai disabili motori poiché costruiti senza barriere architettoniche e con passerelle che arrivano fino alla battigia.
L’arenile della spiaggia di Viareggio è ampio e lungo e anche i tratti di spiaggia libera sono ben tenuti e puliti regolarmente. In alcuni periodi dell’anno si segnalano la presenza di poseidonie sulla riva.
Le zone dove poter trovare le migliori spiagge di Viareggio sono 3 e sono denominate: la Darsena, la Passeggiata e la Terrazza della Repubblica. Inoltre si consiglia di visitare la spiaggia naturista della Lecciona, nel Parco di Migliarino – San Rossore.
DOG-FRIENDLY: la spiaggia libera in Viale Europa è accessibile ai cani regolarmente registrati all’anagrafe canina. Buona parte degli stabilimenti balneari di Viareggio acconsente l’accesso ai cani di taglia medio-piccola.
Per raggiungere le spiagge di Viareggio in auto, occorre percorrere l’autostrada A1 per chi viene da Sud e l’autostrada A13 per chi viene da Nord, seguendo poi le dovute indicazioni. Con i mezzi invece, è possibile utilizzare treni nazionali forniti da Trenitalia per raggiungere Viareggio.
Spiagge della VersiliaCaratteristiche
- Tipologia
- Spiaggia
- Superficie
- Sabbia Fina
- Vegetazione
- Macchia mediterranea
- Qualità acque
- Eccellente
- Gestione
- Gestita, Libera
- Affluenza in alta stagione
- Alta
Mood
- Comfort
- Family
- Fashion
- Lusso
- Movida
- Pet Friendly
- Sportivo
Servizi
- Accessibilità disabili
- Alberghi
- Bar
- Campeggi
- Discoteca all'aperto di sera
- Noleggio attrezzature per sport acquatici
- Noleggio attrezzature sportive
- Noleggio imbarcazioni
- Parcheggio
- Passerelle con discese al mare
- Piscine
- Porticciolo
- Ristoranti
- Sport acquatici
- Stabilimenti balneari
Attività
- Discoteca all'aperto
- Gite in barca
- Matrimoni
- Sport
Recensioni
-
La spiaggia del centro è tutta gestita dagli stabilimenti, per le spiagge libere bisogna andare alla Darsena oppure verso la Lecciona.