Spiagge di Grado
Grado, GO
17°
Le spiagge di Grado sono situate nell’omonima località balneare del Friuli-Venezia Giulia e sono fra le più premiate, a livello nazionale, da parte della FEE con l’ambita Bandiera Blu e la Bandiera Verde dei pediatri italiani per le spiagge adatte alle famiglie con bambini. mostra altro
L’arenile di Grado è ampio, lungo circa tre chilometri e quasi interamente dato in gestione agli stabilimenti balneari della zona dove potrete noleggiare sdraio, lettini, ombrelloni e attrezzature per praticare sport acquatici. La composizione della spiaggia è di sabbia di fine granulometria e di colorazione dorata. I fondali marini sono bassi e digradano dolcemente diventando profondi lontano dalla riva.
DOG-FRIENDLY: il Lido di Fido è una spiaggia accessibile ai cani (è situata in Viale del Sole al confine con la spiaggia libera).
Fra le più belle spiagge di Grado ricordiamo:
Spiagge di Grado
17°
Caratteristiche
- Tipologia
- Spiaggia
- Superficie
- Sabbia Fina
- Vegetazione
- Macchia mediterranea
- Qualità acque
- Eccellente
- Gestione
- Gestita, Libera
- Affluenza in alta stagione
- Alta
Mood
- Pet Friendly
Servizi
- Accessibilità disabili
- Alberghi
- Bar
- Noleggio attrezzature
- Noleggio attrezzature per sport acquatici
- Ristoranti
- Stabilimenti balneari
Recensioni
-
Luogo tranquillo, adatto a famiglie e anziani. Stabilimenti con personale competente, offrono svariate attività d’intrattenimento. I tramonti visibili su queste spiagge sono un vero spettacolo. La laguna ha un fascino molto particolare e l’isola in sé è unica.
-
Spiaggia centrale gestita dalla Git.
Molto ben curata e controllata da personale efficiente, mare pulito, bagno sicuro sorvegliato da bagnini di salvataggio, fondale sabbioso, ma non melmoso.
Tutto ok. La consiglio in particolar modo a chi ha bambini e a chi vuol trascorrere giornate tranquille in una spiaggia ben curata e ben servita. -
Accessibile ai cani mia nonna…
-
Giudico la spiaggia di Grado pineta, lembo ad est dell’isola. DA EVITARE!! Fondale fangoso, con mare torbido e spiaggia poco curata (cumuli di alghe a cielo aperto). La spiaggia verso Monfalcone ha il fondo in melma secca. La sera nugoli di zanzare non permettono di attardarsi sull’arenile. Posto da considerare solo per anziani o famiglie con bambini piccoli a cui non interessa il bagno.