Voglia di un weekend romantico al mare? La primavera e l’autunno sono il periodo migliore per scoprire il basso Lazio, ovvero la zona del litorale tirrenico che dalle dune di Sabaudia arriva a Gaeta.
È una zona ricca di fascino e storia, frequentata dai Romani già nell’antichità come luogo di villeggiatura, ma poco conosciuta al di là dei confini regionali.
Tra echi classici, spiagge selvagge, piccoli borghi e giardini segreti, ecco a voi qualche idea su come trascorrere un week end romantico al mare nel basso Lazio.

week-end romantico circeo
photo courtesy by marlena-b on Flickr

1. Un tuffo nel verde e nel blu al Circeo

Il promontorio del Circeo ha il profilo inconfondibile della Maga Circe, che incanta con la sua bellezza. Arrivando da Fondi appare come un’isola, e forse anche per questo è stata identificata con l’isola di Eea, dove secondo Omero, la maga tenne prigioniero Ulisse .

  • A metà altezza del Monte Circeo si trova il borgo medievale di San Felice Circeo, con locali, ristoranti e un magnifico belvedere sul Golfo di Gaeta. Ideale da visitare sia di giorno che si sera, ha ospitato tante stelle del cinema, tanto che il piccolo cinema   del borgo è dedicato ad anna Magnani.
  • Non perdetevi una passeggiata nel piccolo parco pubblico di Vigna la Corte: un orto di origine medievale da dove potrete godere una vista bellissima sulle isole Pontine in mezzo ai profumi delle erbe aromatiche.
  • Dopo aver ammirato il mare dall’alto, vi sarà sicuramente venuta voglia di immergervi davvero. Oltre alle belle spiagge ci sono delle graziose calette tra gli scogli raggiungibili a piedi o in barca. Raggiungete la zona detta Le Batterie da via del Faro. Dopo l’Hotel punta Rossa parte una strada asfaltata che arriva alle Batterie, dove potrete fare il bagno in un’acqua trasparente color smeraldo.
week-end romantico lazio ninfa
Photo by Gabriella Clare Marino on Unsplash

2. Ninfa: il giardino più bello e romantico del mondo

“Il giardino più bello e romantico del mondo”, così il new York Times ha definito Ninfa, e per averne la prova basta visitarlo. Immersa in una natura selvaggia, quest’oasi porta le tracce di una storia antica. Costruita dalla famiglia Caetani sui resti di una città medievale, nell’800 divenne un giardino romantico di tradizione anglosassone. Solo negli anni ‘30 del secolo scorso, grazie all’intuizione di Marguerite Chapin Caetani e sua figlia Leila, prese la forma attuale.  Marguerite, donna coltissima, letterata e collezionista d’arte, trasformò Ninfa in un’oasi fiabesca, dove si affiancano erbe e piante rare disposte seguendo un criterio spontaneo e intuitivo.

Visitabile da marzo a novembre. Indispensabile la prenotazione.

week-end romantico lazio valvisciolo
photo courtesy luca verzulli on flickr

3. L’incanto segreto dell’entroterra: Sermoneta e Valvisciolo

Sermoneta è uno dei più bei borghi medioevali del basso Lazio. Costruita in pietra scura e circondata da una potente cinta muraria, sorge sui resti dell’antica Sulmo, fondata dai Volsci, e poi dai romani dedicata alla dea Giunone Moneta.  Sotto la signoria dei Caetani, Sermoneta diventa un importante centro medievale e poi rinascimentale, e conserva ancora intatto il suo patrimonio storico e architettonico.

  • Visitate il Castello, con i suoi passaggi segreti e le sue mura merlate sulle quali è possibile camminare,
  • e la suggestiva Loggia dei mercanti, dove Troisi ha girato alcune scene di “Non ci resta che piangere”
  • A poca distanza l’Abbazia di Valvisciolo, con il suo bellissimo chiostro, conserva le tracce del passaggio dei Templari.
sperlonga romantica
Photo by Kayle Kaupanger on Unsplash

4. Il fascino Mediterraneo di Sperlonga

Arroccata sul promontorio di S. Marco, con le sue case intonacate d bianco e i i tocchi di azzurro delle finestre, Sperlonga è stata inserita a ragione tra i Borghi più belli di Italia.
A lungo avamposto della lotta contro i pirati barbareschi, Sperlonga ha catturato un fascino tutto mediterraneo .

  • Passeggiate tra i camminamenti coperti che ricordano i suk arabi, tra negozietti e scorci sul mare, ammirando gli affreschi sui muri che, come in un fumetto, ne rievocano la storia.
  • Godetevi un aperitivo nella piazzetta,
  • o inoltratevi sul sentiero di Ulisse,  che collega il centro storico con il Museo Nazionale, fino alla Villa e Grotta di Tiberio.
  • Sperlonga è rinomata anche per le sue spiagge e il suo mare da Bandiera Blu.
week end romantico lazio gaeta
Photo by Gabriella Clare Marino on Unsplash

5. I colori di Gaeta e le sue spiagge

Affacciata sul golfo omonimo, la cittadina di Gaeta ha mantenuto il fascino dell’antico borgo marinaro.

  • Passeggiate tra case del porto dai colori pastello, con le caratteristiche finestre ad arco,
  • e le viuzze del Borgo Elena, in cui si alternano scalinate, chiese e negozietti di prodotti artigianali locali.
  • Negli ultimi anni al colore delle case si è aggiunto quello degli artisti, grazie a un Festival che ne ha fatto un museo di street art a cielo aperto.
  • Luogo ideale per una cena di pesce al porto,
  • Gaeta vanta anche numerose spiagge di grande fascino.