Pontili, stabilimenti e litorali distrutti dalle mareggiate
In diverse culture Venerdì 13 è considerato un giorno sfortunato, almeno lo è per le persone superstiziose. Abbiamo deciso di accostare questo giorno nefasto alle Spiagge da Horror, prendendo spunto dal titolo di un celebre film degli anni ’80 del secolo scorso, proprio per parlare di quei tratti di costa che per colpa del maltempo hanno subìto più danni.
Quest’anno il clima è stato crudele, centinaia le spiagge italiane che da Nord a Sud hanno riportato considerevoli danni, soprattutto a causa delle mareggiate che si sono abbattute con estrema forza sulle nostre coste. Un esempio fra tutti è la spiaggia di Eraclea Minoa (ne avevamo già parlato nel nostro articolo: Allarme erosione spiagge italiane 2018), diventata una vera e propria Spiaggia da Horror dove lo storico Lido Garibaldi è stato chiuso temporaneamente a causa dell’erosione costiera che ha fatto crollare degli alberi che bloccano l’accesso al litorale. Situazione disastrosa se si pensa che fra poco più di un mese inizia la stagione turistica.
Situazione analoga in Costiera Amalfitana dove i litorali di Positano, Maiori, Minori, Amalfi, Atrani e Cetara si sono trasformate in vere e proprie Spiagge da Horror lo scorso 21 marzo a causa delle forti mareggiate, ironico se si pensa che era il primo giorno di primavera. Detriti, pietre, rifiuti misti a materiale legnoso si sono riversati su strade e parcheggi delle cittadine campane. Per fortuna gli abitanti del luogo hanno agito tempestivamente per arginare i danni che però hanno fatto vivere loro attimi di paura.
Scene Horror degne di un Venerdì 13 anche a Torre Quetta, in provincia di Bari, dove le mareggiate invernali hanno distrutto i pontili della località balneare, oltre a portare sporcizia sulla spiaggia pugliese. In questi giorni l’amministrazione comunale sta intervenendo per far sì che l’area ritorni a essere adatta alla balneazione in tempo per l’estate 2018.
Lavori in corso anche ad Arma di Taggia dove le mareggiate hanno reso la Bau Beach una Horror Beach. La spiaggia per cani era andata distrutta durante l’inverno e il consigliere comunale con delega al demanio marittimo, Manuel Fichera, ha informato che la Bau Beach rinascerà in tempo per la stagione estiva facendo sapere che il servizio verrà anche migliorato rispetto al precedente.
Avete mai provato paura in spiaggia?
Raccontateci le vostre esperienze lasciando un commento su