Cinque delle più belle spiagge italiane dove trascorrere il ponte di Pasqua 2019

Se quest’anno le vacanze di Pasqua si fanno attendere, è anche vero che ci potrebbero fornire l’occasione per allungare il ponte fino al 25 aprile 2019, oppure, i più fortunati, fino al 1 maggio.

Qualche consiglio sul dove andare? Ecco alcune delle più belle spiagge italiane, quasi tutte insignite della Bandiera Blu oppure della Bandiera Verde, dove godersi i primi abbracci del sole.

Spiaggia di Marotta: Marche

La prima proposta di viaggio per le vacanze di Pasqua 2019 è la spiaggia di Marotta: situata nell’omonima località nella provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Territorio tra Senigallia e Fano, offre un panorama variopinto che si espande per 5 chilometri, sulla costa adriatica.

Un luogo sublime dove poter scegliere tra calette sabbiose e insenature rocciose, o addentrarsi nelle splendide acque cristalline per ammirarne i fondali. Il litorale offre soluzioni per chi ama le comodità dei servizi attrezzati, o gustarsi un angolino di pace nelle zone di spiaggia libera.

Questa spiaggia ha, negli anni, ottenuto molti riconoscimenti anche per quanto riguarda la possibilità d’ingresso dei cani in spiaggia, in aree prestabilite (per saperne di più sulle spiagge accessibili ai cani: Spiagge libere e stabilimenti balneari che accettano animali).

Avete mai sentito parlare del detto “due vacanze in una”?

Ebbene, Marotta non è solo famosa per la sua spiaggia meravigliosa, ma anche per i tesori di rilevanza storica che la caratterizzano e che vi immergeranno in un contesto storico che arriva fino alle guerre puniche.

Spiaggia di Marinella di Sarzana: Liguria

Se è la bellezza del tramonto sul mare, piuttosto che l’alba, a farvi palpitare il cuore, allora è il caso di spostarsi sul versante Ovest della penisola e arrivare in Liguria, in particolare in quella zona del Mar Ligure tra Fiumaretta di Ameglia e Marina di Carrara. La spiaggia di Marinella di Sarzana offre un litorale basso e sabbioso, distinguendosi dalle comuni coste rocciose tipicamente liguri.

La zona è inserita all’interno del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra. Gli stabilimenti balneari si alternano a spazi di spiaggia libera e la presenza di un piacevole vento rende questa zona costiera apprezzata da coloro che praticano windsurf, kite-surf e vela.

Spiagge di Palau: Sardegna

Terraferma o isola? Spostiamoci in Sardegna con le sue spiagge da sogno!

Palau, situata nella zona settentrionale della Sardegna, all’interno di una insenatura che la protegge dai venti di tramontana, a pochi chilometri dalla Costa Smeralda. Le spiagge di Palau ci ammaliano con fondali marini adatti allo snorkeling e panorami da mozzare il fiato.

Si alternano litorali di sabbia dorata ad altri dal colore bianchissimo che fa risaltare ancora di più l’azzurro intenso delle sue acque. Fra le spiagge di Palau da non perdere vi ricordiamo: la spiaggia di Porto Pollo, conosciuta come “Gabbiani lato destro” per la sua vicinanza con l’isola dei Gabbiani (spiaggia Isuledda). È costituita da un’insenatura di tre chilometri con sabbia fine e bianca e da un mare turchese e trasparente dal fondale digradante.

Attraversando Porto Pollo, raggiungiamo la spiaggia di Porto Liscia. La sabbia dorata è resa tale dalle alluvioni del fiume omonimo, l’arenile molto ampio cede il posto all’acqua che si tinge dei colori dello smeraldo, con fondali poco profondi. La prima parte di questa costa, appartenente al comune di Santa Teresa di Gallura, prende il nome di La Sciumara. Diversi sono i servizi garantiti da bar e ristoranti.

Spiagge di Pineto: Abruzzo

Tornando sul continente saltiamo sul versante Adriatico e ci fermiamo a Pineto, in Abruzzo; uno degli angoli più mediterranei delle nostre coste. Il suo nome deriva dalle pinete che costeggiano il litorale, piantate dalla famiglia Filiani, nell’immediato dopoguerra.

Inclusa nelle sette perle della cosiddetta “costa giardino” d’Abruzzo è una delle riviere più accreditate dal turismo.

Le spiagge di Pineto si estendono per circa 10 chilometri e fanno parte del Parco Nazionale Torre del Cerrano la cui torre sorge proprio sull’arenile; un tempo utilizzata come torre d’avvistamento e adesso osservatorio marino. Il mare cristallino offre un fondale sabbioso e poco scosceso adatto soprattutto ai bambini.

Numerosi sono gli stabilimenti che garantiscono servizi e non mancano spazi dedicati ai nostri amici a quattro zampe.

Spiaggia di Torre Melissa: Calabria

Viaggiando “coast to coast” raggiungiamo la Calabria per l’ultima proposta di viaggio che vi suggeriamo per le vacanze di Pasqua 2019.

È proprio in Calabria che si trova la splendida spiaggia di Torre Melissa, in provincia di Crotone, sullo Ionio. Meta ancora poco conosciuta, Torre Melissa garantisce una vacanza all’insegna del relax con il suo splendido arenile di sabbia bianca mista a ghiaino e le acque limpide e dai colori vivaci. I ripari costieri a poca distanza dalla riva permettono di godersi un’acqua calma e poco profonda. Questo angolo di paradiso, è principalmente adibito a spiaggia libera, essendo per lo più gli alberghi di zona a fornire strutture attrezzate in spiaggia.

 

Voglia di mare?
Cerca la spiaggia che fa per te