Curare naturalmente bronchiti e sinusiti, dove andare?
Mare e spiaggia: cure naturali per i malanni di stagione
La malinconia dettata dai colori tenui dell’autunno è amplificata dai malanni tipici di questa stagione. Sono frequenti in questo particolare periodo dell’anno: faringiti, bronchiti, otiti, tracheiti e sinusiti, solo per citarne alcuni. Il cambio repentino delle temperature di certo non aiuta e può succedere che si raffreddi anche la persona con il sistema immunitario più efficiente.
Come possono il mare e la spiaggia aiutarci in questi casi? Quali sono i benefici di una giornata trascorsa al mare? Si possono considerare delle vere e proprie cure naturali?
Oltre alla Vitamina D sintetizzata dal nostro organismo quando ci esponiamo al sole, utile al corretto funzionamento del nostro sistema immunitario, l’acqua di mare è ricca di iodio, cloruro di sodio e di magnesio, potassio, calcio, bromo e silicio; tutti sali minerali che aiutano a liberare le vie respiratorie. Non a caso fare una gita in spiaggia è una delle raccomandazioni più diffuse dai medici a coloro che soffrono di patologie respiratorie croniche oppure alle persone che hanno bambini piccoli.
Il clima ballerino degli ultimi giorni non viene in nostro soccorso, una passeggiata in spiaggia potrebbe peggiorare i nostri problemi respiratori invece che migliorarli. È consigliabile quindi, oltre al seguire la terapia prescritta dal proprio medico curante, di coprirsi bene prima di passeggiare in riva e di evitare la spiaggia in caso di pioggia e/o vento.
Il mare e la spiaggia possono essere quindi considerati delle cure naturali per i malanni di stagione, ancor di più quando sono situati nel territorio di località balneari celebri per la presenza di terme utili anche per questo genere di problematiche. Una località che unisce relax e benefici termali? L’Isola di Ischia, in provincia di Napoli, è la proposta di viaggio che vi suggeriamo questa settimana.
L’Isola di Ischia ha origine vulcanica ed è celebre soprattutto per la presenza di tantissimi parchi termali che con le proprietà benefiche delle proprie acque e un’accoglienza di alto livello attirano turisti provenienti da tutto il mondo.
Le terme di Ischia sono fra le più antiche d’Europa, basti pensare che già i romani conoscevano le proprietà terapeutiche delle sorgenti di Ischia e sono citate da autori dell’epoca come Plinio il Vecchio e Strabone.
Perché visitare le spiagge di Ischia in questo periodo dell’anno? Proprio per la presenza di 69 campi fumarolici e 29 bacini idrotermali da cui scaturiscono 103 emergenze sorgive utilizzati per curare patologie con fanghi vulcanici, bagni e docce termali, oltre a terapie per aiutare le vie respiratorie come la haloterapia, le grotte di sale, humages e nebulizzazioni minerali.
La terapia più caratteristica delle Terme di Ischia è senza ombra di dubbio: l’Antroterapia. Questa consiste nella permanenza in antri, grotte naturali scavate nella roccia, utili per curare infiammazioni croniche delle basse e alte vie respiratorie. Queste grotte hanno una temperatura elevata che va dai 46 ai 70 gradi grazie alla vicinanza con sorgenti di acqua calda e la temperatura oscilla così tanto, a seconda della grotta in cui ci introduciamo, a causa della percentuale di umidità presente in essa; meno sarà umida la grotta, più alta sarà la temperatura interna. L’Antroterapia praticata alle terme di Ischia ha sia una funzione curativa che preventiva se svolta con regolarità.
Se qualcuno di voi volesse unire alle cure termali anche quelle naturali del mare: potrebbe fare un salto in spiaggia. La località campana dispone di tantissimi tratti di costa dove potersi rifugiare lontani dal caos e dallo stress della città.
Alcune spiagge sono facilmente raggiungibili e ben collegate con i mezzi di trasporto pubblici ai centri cittadini, altre invece sono raggiungibili soltanto via mare. Anche in questo caso però non è impossibile arrivarvi, basterà noleggiare imbarcazioni e taxi-boat che regolarmente circumnavigano l’intera isola.
Le spiagge di Ischia presentano caratteristiche dissimili fra loro e adatte a soddisfare sia coloro che amano le spiagge sabbiose che quelle composte da ghiaia e scogli. Alcune spiagge sono poco distanti dai centri più importanti e di conseguenza in estate sono da considerarsi ad alta frequentazione. Considerando l’area di 46,3 km² del territorio ischitano: non vi sarà difficile trovare una spiaggia a poca distanza dal parco termale dove avete prenotato il vostro soggiorno autunnale.
Vediamo alcune delle spiagge di Ischia nel dettaglio:
SPIAGGIA DEI MARONTI: Una delle spiagge più famose di Ischia è senza ombra di dubbio la spiaggia dei Maronti nel comune di Barano. Situata nell’estremità Sud dell’isola campana: la spiaggia dei Maronti, anche conosciuta come Lido di Maronti, ha una composizione granulometrica grossa e un colore tendente al grigio, a confermare la natura vulcanica dell’isola di Ischia. Il mare è di un meraviglioso colore cangiante che va dal turchese della riva al blu cobalto del largo. Nelle immediate vicinanze della spiaggia troverete sia sorgenti termali che numerose strutture ricettive adatte a ospitare turisti di ogni età e provenienza.
SPIAGGIA DI CARTAROMANA: Un’altra spiaggia di Ischia che vi proponiamo è la spiaggia di Cartaromana, una delle più suggestive di tutta l’isola. L’arenile di Cartaromana è di modeste dimensioni, sia libero che gestito da uno stabilimento balneare e offre una vista strepitosa sia sugli Scogli di Sant’Anna che sul Castello Aragonese di Ischia. Qui troviamo una composizione granulometrica fina, con scogli che affiorano dall’acqua, e un colore più chiaro rispetto alla spiaggia dei Maronti. Luogo ideale per coloro che amano praticare snorkeling perché a poca distanza dalla riva c’è l’Area archeologica marina dove sono presenti le rovine dell’antica città romana di Aenaria che è stata nascosta, per secoli, dalle posidonie.
SPIAGGIA DELLA CHIAIA: La spiaggia della Chiaia di Forio è un’altra delle spiagge di Ischia dove potrete passeggiare durante il vostro soggiorno per praticare le benefiche cure termali dell’isola campana. È una delle spiagge più grandi di Ischia e presenta un arenile stretto e lungo protetto da barriere frangiflutto che hanno lo scopo di mitigare l’azione erosiva del mare. La spiaggia è composta da sabbia fine di colorazione chiara ed equamente divisa fra spiaggia libera e gestita; facilmente raggiungibile anche a piedi e adatta ai bambini perché i fondali marini non sono subito profondi.
Tantissime le strutture ricettive a pochi metri dal mare dove potrete pernottare e i ristoranti che vantano ricette secolari appartenenti alla tradizione culinaria dell’isola.
A poca distanza dalla spiaggia della Chiaia di Forio si trova anche un porticciolo turistico dove potrete sia ormeggiare la vostra imbarcazione che prenderne una a noleggio.
SPIAGGIA DEGLI INGLESI: Sul versante Nord dell’isola c’è la spiaggia degli Inglesi situata nel territorio di Ischia Porto. Piccola in dimensioni, circa duecento metri, e composta da sabbia di grossa granulometria di colorazione tendente al grigio. Si raggiunge percorrendo una scalinata in pietra e non è mai troppo affollata. La spiaggia degli Inglesi è adatta anche ai bambini perché i fondali marini sono digradanti ed è una delle più caratteristiche di tutta Ischia.
Non molto lontano dalla spiaggia ci sono alcuni fra i più prestigiosi parchi termali di Ischia dove potrete trascorrere la vostra vacanza all’insegna del relax e del benessere.
SPIAGGIA DI CITARA: L’ultima spiaggia di Ischia che vi consigliamo per una passeggiata benefica in riva al mare è la spiaggia di Citara, nel comune di Forio. Questa è una delle più gettonate dal turismo balneare e situata a poca distanza dal centro termale più antico di Ischia. Nei pressi della riva c’è una sorgente le quali acque hanno dato vita a molti miti e leggende del passato.
La spiaggia di Citara è composta da sabbia chiara di grossa granulometria e bagnata da un mare cristallino, vi sarà possibile sia sostare nella zona pubblica che noleggiare attrezzature presso gli stabilimenti balneari.
Essendo situata in una baia riparata dai venti, e sulla costa Ovest dell’Isola di Ischia, la spiaggia di Citara è una delle mete più adatte per ammirare il sole al tramonto.
E voi siete mai stati a Ischia? Perché non ci raccontate la vostra esperienza?