
Spiagge smoke free: cosa sono?
Si legge spesso parlare di spiagge smoke free, i media nazionali stanno dando loro molto risalto, eppure c’è tanta confusione a riguardo. Le spiagge smoke free non sono spiagge dove è lecito fumare liberamente ma sono spiagge libere dal fumo. Vietata quindi la sigaretta sotto l’ombrellone ma permessa soltanto in aree regolarmente adibite allo scopo.
In questi ultimi anni il nostro Paese sta prendendo sempre più sul serio l’impegno per contrastare l’inquinamento delle spiagge, adottando discipline e ordinanze sia plastic free che smoke free. Queste ultime sono atte a evitare la sporcizia causata dai mozziconi di sigaretta abbandonati sulle nostre spiagge, oltre che rendere più salubre l’aria respirata sotto gli ombrelloni.
Al sesto posto, tra i principali rifiuti abbandonati, come la stessa Legambiente ha riscontrato da una sua valutazione, i mozziconi di sigaretta rappresentano un pericolo per l’ecosistema. Studi universitari hanno dimostrato che un mozzicone può aver bisogno anche di alcune decine di anni per deteriorarsi completamente. Non pensiamo solo alla carta che lo ricopre ma soprattutto alle sostanze inquinanti che vi sono impregnate dopo la combustione del tabacco.
Il mare, lo sappiamo, è una delle principali spie di questo inquinamento, e sempre più comuni hanno deciso di adottare provvedimenti, trasformando i propri litorali in spiagge smoke free.
Spiagge smoke free: spiagge con divieto di fumo
Sia ben chiaro che non vuol dire bandire dalle spiagge italiane i fumatori, ma semplicemente dar loro modo di poter consumare le proprie sigarette in zone apposite, lontano da ombrelloni e dalla riva, fornendoli di recipienti indifferenziati dove buttare i mozziconi, senza causare danni alla natura e rispettando la salute dei vicini non fumatori. Infatti, secondo uno studio condotto dal Centro Antifumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il fumo passivo esiste anche sulle spiagge ed è tutt’altro che trascurabile.
La prima località balneare che ha introdotto delle discipline smoke free è stata la spiaggia di Bibione, in Veneto, con l’iniziativa “Respira il mare”, ma con il passare del tempo, sempre più comuni e regioni hanno adottato, o stanno provvedendo a mettere in atto per l’estate 2019, provvedimenti del genere.
Bibione è una frazione del comune di San Michele al Tagliamento, nella provincia di Venezia e la sua spiaggia è stata classificata nelle primissime posizioni per quanto riguarda l’afflusso di turisti.
Confinante con la rinomata Lignano Sabbiadoro, la spiaggia di Bibione copre una fascia di arenile di ben 8 chilometri di lunghezza e oltre 300 metri di larghezza. La sua sabbia finissima e dorata nasce dalle Dolomiti Friulane e viene trasportata dal Fiume Tagliamento, potendo così definirsi autoctona e naturale al 100%. Il riconoscimento della Bandiera Blu, a questa splendida zona costiera, sembrerebbe quasi scontata per le sue numerose iniziative di tutela ambientale e i tantissimi servizi offerti dalle strutture presenti lungo tutta la fascia costiera.
Nelle immediate vicinanze della spiaggia principale vi sono alcune delle spiagge più frequentate di questo tratto di litorale:
Spiaggia di Bibione Pineda, la zona più fresca e verde, dove l’arenile è circondato da una pineta e dove sorgono alcuni campeggi. Poco prima di Bibione Spiaggia sorge Lido del Sole, anche questo un luogo tranquillo e immerso nel verde. Ideale per le famiglie con bambini grazie al servizio di animazione estiva e i fondali marini bassi e digradanti.
Lido dei Pini invece si trova poco prima della spiaggia libera che conduce al faro. È una zona per gli amanti della natura, contornata da pinete e ricca di uccelli acquatici e diverse specie botaniche.
La spiaggia di Bibione offre anche servizi dog-friendly pensati per i nostri amici a quattro zampe e per chi volesse godersi una vacanza in compagnia del proprio cane può recarsi alla Spiaggia di Pluto, all’estremità Est dell’arenile di Bibione.
Come abbiamo già accennato prima, Bibione si può considerare a tutti gli effetti la prima spiaggia smoke free. L’iniziativa cominciò nel 2011, quando si introdusse il divieto di fumo lungo la battigia. L’idea era quella di sensibilizzare i turisti più che imporre un divieto e così, negli anni, sono state molte le campagne di informazione e di coinvolgimento di residenti e villeggianti con eventi dedicati alla pulizia delle spiagge.
Il progetto “Respira il mare” nel 2019 è giunto finalmente a vietare l’uso di sigarette in tutta la spiaggia e permettendo a chi volesse, di poter accedere alle numerose, e ben delimitate, zone fumatori.
Dal Veneto alla Sardegna, l’iniziativa spiagge smoke free, sin dalla scorsa estate, ha già avuto i suoi successi anche a Stintino, nella spiaggia de La Pelosa.
Il sindaco Antonio Diana, che per l’estate 2019 ha esteso il divieto a tutte le spiagge di Stintino ha, con giustificato entusiasmo, sottolineato che la scorsa stagione, nelle tre aree fumatori create appositamente nella spiaggia de La Pelosa, sono stati raccolti circa 140 mila mozziconi di sigaretta. Un risultato che sottolinea l’enorme quantità di rifiuti tossici che si è evitato di abbandonare sul litorale, giovandone anche in aria pulita e respirabile.
Le spiagge di Stintino, rinomate e conosciute da turisti di tutto il mondo, sorgono nella parte settentrionale della Sardegna, in una piccola penisola omonima, di fronte all’Isola Piana.
In particolare la Spiaggia La Pelosa è incorniciata tra l’Asinara, i Faraglioni di Capo Falcone e l’Isola Piana; a soli 5 chilometri dal paese, questa spiaggia è un paradiso naturale. Le sue acque calme sono circondate da un’affasciante macchia mediterranea. Simbolo di questa spiaggia è la Torre aragonese del 1578, situata su un isolotto frontale.
L’arenile è formato da sabbia finissima e bianca, il fondale limpido e leggermente digradante. Sono presenti numerosi ristoranti e strutture attrezzate lungo la strada che porta alla spiaggia e nel vicino centro abitativo. La zona è completamente smoke free con aree dedicate ai fumatori lontane dalla battigia.
E voi cose ne pensate? Avete un’anima green anche voi?
Ci piacerebbe conoscere le vostre eventuali esperienze avute nelle spiagge smoke free italiane, lasciateci quindi un commento nelle spiagge interessate.
Scopri quali sono le spiagge italiane smoke free su trovaspiagge
Elenco aggiornato all’estate 2019