Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore: quale spiaggia delle Cinque Terre scegliere?

In passato abbiamo parlato delle spiagge della Liguria vincitrici di Bandiera Blu 2018 assegnata da FEE Italia e delle spiagge liguri a misura di bambino premiate con la Bandiera Verde 2018 da parte dell’Associazione pediatri italiani (qui il link per leggere l’articolo completo: Bandiere Blu 2018 Liguria: spiagge adatte ai bambini?).

Rimaniamo in Liguria ma per parlarvi delle spiagge delle Cinque Terre, cinque località liguri fra le più celebri sul palcoscenico del turismo internazionale con le loro abitazioni dai colori caratteristici. Sì, le spiagge delle Cinque Terre sono fra le più fotografate da parte di turisti di tutto il mondo perché dall’alba al tramonto regalano degli scorci unici che lasciano senza fiato.

Dove si trovano le Cinque Terre?

Le Cinque Terre sono un tratto di costa ligure che va da Punta Mesco a Punta di Montenero, in provincia di La Spezia. Sono situate sulla Riviera ligure di Levante e sono così denominate perché sono cinque borghi, anticamente terre, a picco sul mare dove l’uomo ha addolcito la suggestiva e aspra conformazione fisica con la creazione di terrazze.

Dal 1997 sono considerate Patrimoni dell’umanità dall’Unesco e inserite all’interno del Parco nazionale delle Cinque Terre dove vi è un’Area Marina Protetta che ha lo scopo di preservare le specie di flora e fauna che qui risiedono.

Quali sono le spiagge delle Cinque Terre?

Procedendo sulla Riviera ligure di Levante si incontrano da Ovest verso Est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Queste le località che anche quest’estate hanno attirato migliaia di turisti affascinati sia dalla bellezza dei loro territori sia dalle tradizioni culinarie e culturali secolari.

Spiagge Cinque Terre: dove andare?

La Liguria non è celebre per possedere arenili sabbiosi ampi e lunghi, al contrario, le sue spiagge affascinano proprio per la particolare conformazione fisica delle sue coste.

Le spiagge delle Cinque Terre riescono ad accontentare sia coloro che amano arenili sabbiosi che ciottolosi, oltre ovviamente ad assecondare la scelta di tratti con scogliere o immersi nella natura incontaminata.

Alcune di queste, soprattutto a Monterosso, sono spiagge gestite dagli stabilimenti balneari e attrezzate per soddisfare turisti di ogni età e provenienza.

Spiaggia Monterosso delle Cinque Terre – Liguria: le spiagge più belle

La prima spiaggia delle Cinque Terre a partire da Ovest della Riviera ligure di Levante è la spiaggia di Monterosso al Mare, anche detta semplicemente: Monterosso.

È la spiaggia più grande delle Cinque Terre e dispone di stabilimenti balneari dove noleggiare attrezzature ed equipaggiamenti per la pratica di sport acquatici. È inoltre facilmente raggiungibile sia con i mezzi di trasporto pubblici (a pochi metri dalla spiaggia c’è la stazione dei treni) che con mezzi di trasporto privati.

La spiaggia più famosa, grande, e fotografata, di Monterosso è la spiaggia di Fegina.

Lascia la tua recensione alla spiaggia di Monterosso delle Cinque Terre in Liguria

 

Spiaggia Vernazza – Cinque Terre – Liguria: le spiagge più belle

Proseguendo da Ovest verso Est sulla Riviera ligure di Levante la spiaggia successiva che si incontra subito dopo Monterosso è quella di Vernazza.

Questa meravigliosa località balneare delle Cinque Terre è un antico borgo marinaro con colori vivaci; è infatti fra le più amate dai turisti sebbene possegga soltanto due spiagge di piccolissime dimensioni composte da sabbia mista a ghiaia e scogli e totalmente libere.

Lascia la tua recensione alla spiaggia di Vernazza delle Cinque Terre in Liguria

 

Spiaggia Corniglia – Cinque Terre – Liguria: le spiagge più belle

Corniglia è l’unica località delle Cinque Terre che non affaccia direttamente sul mare. Fanno parte comunque del suo territorio alcune delle spiagge più belle di tutta la Riviera ligure di Levante come la spiaggia di Guvano; una spiaggetta di sabbia mista a ghiaia e ciottoli inserita in un contesto naturale senza eguali. Quest’ultima non è facilmente raggiungibile ed è frequentata anche da coloro che amano praticare il naturismo. Molto più gettonata la spiaggia del paese, anche conosciuta come lo Spiaggione di Corniglia, che ha la caratteristica di essere composta da ciottoli e sassi di grandi dimensioni.

Lascia la tua recensione alle spiagge di Corniglia delle Cinque Terre in Liguria

 

Spiaggia Manarola – Cinque Terre – Liguria: le spiagge più belle

Anche Maranola è un antico borgo marinaro a picco sul mare e non ha delle spiagge nel senso letterale del termine. Dal centro del paese, pittoresco e coloratissimo, potrete scendere al mare e rilassarvi sugli scogli che regnano su tutto questo tratto di costa della Riviera ligure di Levante.

Lascia la tua recensione alla spiaggia di Manarola delle Cinque Terre in Liguria

 

Spiaggia Riomaggiore – Cinque Terre – Liguria: le spiagge più belle

La spiaggia di Riomaggiore è la prima ad Est che si incontra sulla Riviera ligure di Levante ed è anche la prima che incontrerete se provenite da Sud.

La spiaggia principale della cittadina è facilmente raggiungibile sia con i mezzi di trasporto pubblici che privati. Presenta un arenile di modeste dimensioni e composto in prevalenza da ciottoli e sassi. Fra le spiagge più belle di Riomaggiore, e poco frequentate perché difficili da raggiungere, vanno ricordate la spiaggia del Canneto e la spiaggia di Fossola. Entrambe di piccole dimensioni, libere e composte da ciottoli misti a ghiaia e sassi.

Lascia la tua recensione alla spiaggia di Riomaggiore delle Cinque Terre in Liguria