Quali sono state le spiagge più frequentate per l’estate 2018?
Sebbene le temperature siano ancora altalenanti, il calendario ci suggerisce che l’estate 2018 si è ufficialmente conclusa. È quindi il momento di tirare le somme e di vedere quali sono state le spiagge italiane più popolari della stagione.
La Redazione di Trovaspiagge.it ha fatto una piccola ricerca scandagliando il web in cerca di informazioni a riguardo e abbiamo analizzato i dati di Instagram, oltre ovviamente a quelli del nostro portale, e ci siamo affidati al numero di hashtag per località per scoprire quali fossero state le spiagge italiane più popolari dell’estate.
Hashtag? Sì, avete capito bene! Gli hashtag, o cancelletto per i nostalgici, sono rappresentati dal simbolo # e sono delle etichette che vengono inserite per facilitare la ricerca di messaggi su una tematica specifica. In questo caso: abbiamo analizzato quali spiagge, e regioni italiane, hanno ottenuto il numero più alto di hashtag nelle foto pubblicate dagli utenti su Instagram, il canale social più famoso per l’utilizzo di queste etichette identificative.
Quali sono state le spiagge più frequentate per l’estate 2018?
Il nostro Paese ha migliaia di spiagge, dovevamo quindi partire da una ricerca mirata per poi estenderla successivamente. La Redazione di Trovaspiagge.it ha quindi stabilito di primo acchito quali fossero le tre regioni italiane più taggate su Instagram perché abbiamo dedotto, verosimilmente, che nell’inserimento degli hashtag di una determinata spiaggia, gli utenti abbiano inserito anche il nome della regione di appartenenza.
I risultati, forse scontati, delle regioni italiane più popolari dell’estate 2018 sono stati*:
- Le spiagge della Sardegna con 7.062.763 risultati.
- Le spiagge della Sicilia con 6.799.055 risultati.
- Le spiagge della Puglia con 6.264.133 risultati.
* Numeri aggiornati al momento della stesura dell’articolo. Per scoprire la lista completa delle regioni italiane ed il relativo numero di hashtag per regione scorri fino alla fine di questa pagina.
La Sardegna è quindi stata la regione più popolare per questa estate 2018. Spiagge paradisiache, natura incontaminata, sabbia candida, mare cristallino, spiagge poco affollate, calette nascoste e raggiungibili soltanto via mare: sembra più che logico il perché sia la prima della nostra classifica delle spiagge più popolari.
Una volta identificata la regione più amata della stagione, la Sardegna appunto, è il momento di scoprire quali sono state le spiagge più frequentate della Sardegna e per ottenere questo numero non potevamo basarci esclusivamente sul numero degli hashtag inseriti all’interno dei post da parte degli utenti. Dovevamo analizzare quali località balneari sarde avevano raggiunto il numero più alto di localizzazioni, ovvero: quali spiagge avevano il numero più alto di “posizioni” registrate da parte dei dispositivi mobili degli utenti. Anche in questo caso ci è venuto incontro Instagram mostrandoci i “luoghi” più popolari della regione sarda, quelli cioè che sono stati registrati con una frequenza maggiore rispetto agli altri.
Le spiagge della Sardegna più popolari per l’estate 2018 sono state:
Come dare torto ai turisti che si sono registrati in queste spiagge da sogno?
La Maddalena, Sa Madalena in lingua sarda, è un comune in provincia di Sassari ma soprattutto il nome di un arcipelago composto da undici isole di differenti dimensioni: Maddalena, Spargi, Budelli, Caprera, Santo Stefano, Santa Maria, Razzoli, Giardinelli, Mortorio, Chiesa e Spargiotto.
Ognuna di queste isole de La Maddalena, in Sardegna, ha delle spiagge che ogni anno attirano migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. La composizione granulometrica può variare a seconda della spiaggia interessata: troverete arenili composti da candida sabbia fine, calette rocciose e scogli levigati sui quali rilassarvi baciati dal sole.
Sono particolarmente caratteristiche alcune spiagge che si trovano in questo tratto di costa sarda come la celebre spiaggia di Cala Coticcio dell’Isola di Caprera, soprannominata Tahiti, ovvero, un piccolo arenile di sabbia racchiuso fra due speroni rocciosi. Oppure la Spiaggia Rosa dell’Isola di Budelli, inconfondibile con la colorazione rosa della sua sabbia dovuta alla massiccia presenza di rocce granitiche proprio di quel colore.
Leitmotiv delle spiagge dell’arcipelago de La Maddalena: la possibilità di praticare snorkeling e ammirare con maschera e boccaglio specie di flora e fauna di una bellezza senza eguali.
Oltre alle spiagge de La Maddalena, al secondo posto delle spiagge sarde che hanno raggiunto il maggior numero di “localizzazioni” dei dispositivi mobili degli utenti di Instagram sono state le spiagge di San Teodoro: magnifica località situata sulla costa orientale della Sardegna e che ospita spiagge che mantengono la loro bellezza naturale sebbene siano più affollate durante i mesi estivi rispetto alle spiagge sopra citate.
Le più caratteristiche di questa zona sono: Cala Brandinchi, una cala a forma di mezzaluna composta da sabbia chiara che mette in risalto ancor di più i colori sfumati del mare e la spiaggia de La Cinta, con il suo arenile sabbioso circondato da dune ricoperte di macchia mediterranea che vengono modellate dai venti. Entrambe frequentate da turisti di ogni età ed amanti delle spiagge lontane dal caos cittadino.
Al terzo posto delle località balneari sarde che hanno raccolto il maggior numero di “localizzazioni” degli utenti di Instagram sono le spiagge di Villasimius, in provincia di Cagliari, nel Sud della Sardegna.
Spiagge incontaminate circondate da una fitta vegetazione e da un mare cristallino che permette la pratica di sport acquatici come le immersioni subacquee. Gli arenili di Villasimius sono composti da sabbia di fine granulometria e di colore bianco. Come le spiagge di Timi Ama, Porto Giunco e Punta Molentis inserite all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara.
E le spiagge della Sicilia più popolari per l’estate 2018, quali sono state?
Ci siamo nuovamente affidati ai dati del social network Instagram che è venuto in nostro soccorso per scoprire quali sono state le spiagge siciliane più frequentate della stagione.
Le spiagge della provincia di Palermo sono state quindi le più frequentate della regione Sicilia per l’estate 2018. Il paesaggio cambia notevolmente rispetto alle spiagge caraibiche della Sardegna. Le spiagge palermitane non sono celebri per essere delle lunghe distese di candida sabbia ma sono ugualmente belle e selvagge, è facile quindi comprendere il perché siano al secondo posto delle spiagge più popolari dell’estate 2018.
Fra queste vanno assolutamente menzionate: la spiaggia di Capo Gallo, spiaggia dove è stato girato il nostro spot Lascia la tua recensione, serve agli altri, serve a te.
Inconfondibile con i suoi scogli ed il mare cristallino con un colore cangiante che va dal turchese, al verde, al blu intenso. Altra spiaggia celebre di Palermo, che ogni anno viene presa d’assalto sia per la sua bellezza che per la sua vicinanza con il capoluogo siciliano è la spiaggia di Mondello: arenile ampio e lungo composto da sabbia di fine granulometria e colorazione chiara. I fondali marini sono bassi e digradanti: spiaggia frequentata anche da famiglie con bambini e premiata proprio dall’Associazione pediatri italiani con la Bandiera Verde per le spiagge a misura di bambino.
Al secondo posto delle località balneari siciliane più popolari per l’estate 2018 troviamo le spiagge di Taormina. Ridente località situata sulla costa orientale della Sicilia, presenta arenili di modeste dimensioni e per lo più dati in concessione agli stabilimenti balneari. La composizione granulometrica della sabbia può variare a seconda del tratto di costa interessato: troverete spiagge di ghiaia e ciottoli come la spiaggia di Mazzarò e Isola Bella, oppure sabbia di grossa granulometria mista a ghiaia e sassi come la spiaggia di Spisone, sulla costa Nord di Taormina.
Il nostro breve tour delle spiagge della Sicilia più frequentate per la stagione estiva appena conclusa termina con le spiagge di San Vito lo Capo: un vero e proprio angolo di Paradiso del nostro Paese dove uomo e natura riescono a coesistere in armonia.
Ne sono un esempio le spiagge de La Riserva dello Zingaro, appartenenti per metà al territorio di Scopello, dove arenili immersi nella natura ospitano ogni anno migliaia di turisti che si recano in Sicilia solo per poter ammirare, con rispetto, questo meraviglioso tratto di costa siciliana.
Fra le spiagge della Riserva dello Zingaro più amate va ricordata la spiaggia di Tonnarella dell’Uzzo, conosciuta anche come Cala Tonnarella, composta da ciottoli bianchi e bagnata da un mare cristallino dove si può praticare snorkeling.
Infine, quando si parla delle spiagge di San Vito lo Capo, in Sicilia, è obbligatorio menzionare la meravigliosa Cala Calazza, o semplicemente Calazza. Spiaggia di piccolissime dimensioni e composta quasi interamente da scogli piani ma con un fascino senza eguali; non a caso l’abbiamo scelta per girare il nostro spot: Salva un amore! Recensisci la tua spiaggia.
A poca distanza dalle spiagge siciliane, per le regioni con il più alto numero di hashtag da parte degli utenti, troviamo: la Puglia. È stato veramente complesso scoprire le località balneari pugliesi ad aver ricevuto il più alto numero di hashtag e “localizzazioni” perché la regione Puglia è ricca di luoghi incantevoli e spiagge accoglienti. Basti pensare alle spiagge del Salento, le spiagge del Gargano, le spiagge di Bari oppure alle spiagge dell’Arco ionico tarantino. Tutte spiagge che hanno una conformazione fisica e granulometrica completamente agli antipodi, e che quindi riesce ad accontentare anche il visitatore più esigente.
Le Maldive del Salento, ad esempio, sono celebri per le sue spiagge bianche di sabbia fina bagnate da un mare cristallino con fondali marini bassi e digradanti. Marina di Pescoluse in primis con la spiaggia di Posto Vecchio. Località balneare situata sulla costa Sud della Puglia che attrae turisti di ogni età e provenienza non solo con spiagge e mare di impareggiabile bellezza ma anche con servizi e strutture ricettive pronte a ospitarvi con condialità ed efficienza.
Diverse dal Salento le spiagge del Gargano, come la spiaggia di Mattinata con i suoi arenili composti da ghiaia e scogli. Fra le più belle del territorio va ricordata la Baia delle Zagare, spiaggia simbolo dell’intero Gargano con il suo arenile stretto e lungo circondato da speroni rocciosi e bagnato da un mare limpido con un colore cangiante che va dal turchese al verde a seconda della rifrazione solare.
Infine, fra le spiagge pugliesi più popolari della stagione appena conclusa vanno menzionate le spiagge del territorio di Monopoli, in provincia di Bari. Queste sono state soprattutto le più apprezzate del nostro portale e delle nostre pagine social.
Spiagge Puglia più apprezzate per l’estate 2018: la spiaggia di Capitolo, arenile di medie dimensioni composto da fine sabbia dorata e per la maggior parte libero. Poco distanti dalla spiaggia, in direzione Monopoli, si trovano invece le Calette di Capitolo che sono dei tratti di costa composti interamente da rocce e scogli, particolarmente indicati per coloro che amano fare tuffi.
Fa sempre parte del territorio di Monopoli un’altra spiaggia particolarmente apprezzata dai nostri utenti: la spiaggia di Torre Egnazia.
Come la spiaggia di Capitolo, anche Torre Egnazia presenta un arenile stretto e lungo composto da sabbia di fine granulometria e colorazione dorata. Spiaggia adatta a turisti di ogni età e provenienza insignita sia con la Bandiera Blu da parte di FEE Italia che con la Bandiera Verde da parte dell’Associazione pediatri italiani per le spiagge adatte alle famiglie con bambini.
Le regioni italiani più ricercate su Instagram per l’estate 2018
(Numero di risultati per hashtag #NomeRegione al momento della stesura di questo articolo)
Spiagge Sardegna 7.062.763
Spiagge Sicilia 6.799.055
Spiagge Puglia 6.264.133
Spiagge Toscana 4.533.245
Spiagge Calabria 2.953.515
Spiagge Liguria 2.610.227
Spiagge Abruzzo 1.862.047
Spiagge Veneto 1.732.023
Spiagge Marche 1.609.103
Spiagge Campania 1.581.005
Spiagge Lazio 1.160.021
Spiagge Emilia Romagna 972.020
Spiagge Basilicata 723.408
Spiagge Friuli-Venezia Giulia 309.652
Spiagge Molise 303.509