
Spiagge da cinema tutte italiane
Sabbia fine, dune, scogli in lontananza, un borgo di case colorate e il mare infuocato dal tramonto. Se in vacanza ci sentiamo come i protagonisti di un film non è un caso. Le spiagge italiane sono state spesso usate come set per film. Eccone alcune da vedere subito.
Sabbia fine, dune, scogli in lontananza, un borgo di case colorate e il mare infuocato dal tramonto. Se in vacanza ci sentiamo come i protagonisti di un film non è un caso. Le spiagge italiane sono state spesso usate come set per film di produzione nazionale e internazionale. Eccone alcune tra le più belle, perfette per una vacanza da cinema.
Spiagge da cinema: Castellabate e il “Sud“
“Benvenuti al Sud” è un film del 2010 diretto da Luca Miniero . È il remake del film francese “Giù al nord” del regista Dany Boon e gioca sugli stereotipi regionali. Il brianzolo Claudio Bisio cerca di trasferirsi a Milano facendosi passare per invalido e invece finisce al sud, nel Cilento, dove scoprirà che tanti pregiudizi sono falsi, si farà degli amici, tra cui l’imbranato e simpaticissimo Mattia (Alessandro Siani) e comincerà una nuova vita. Un film allegro, leggero, non banale, perfetto per farci venire voglia di scoprire Castellabate, le sue spiagge, e questo meraviglioso angolo di paradiso.
Spiagge da cinema: Fontania e “The new pope”

Paolo Sorrentino ha scelto gli scenari di Gaeta, in particolare le spiagge di Fontania e Serapo, come sfondo della serie “The New Pope”, con un cast internazionale. Tra gli attori ci sono infatti Jude Law, John Malkovich, Cécile de France, Ludivine Sagner, Javie Camara e i nostri Massimo Ghini e Silvio Orlando. Gli scenari del golfo di Gaeta sono resi ancora più spettacolari dalla fotografia del regista.
Spiagge da cinema: Arenauta e “L’amica geniale”
Rimaniamo nel Golfo di Gaeta e nella produzione delle serie. Saverio Costanzo ha girato le scene della vacanza al mare di Lila ed Lenù nella suggestiva spiaggia dell’Arenauta.
Vi è venuta voglia di saperne di più su questa parte di costa? Seguite i nostri consigli per “Un week-end romantico al mare nel basso Lazio”.
Spiagge da cinema: Procida, Salina e “Il Postino”
È impossibile non pensare al film “Il postino” come a un capolavoro di poesia. I paesaggi, il colore del mare, la spiaggia dove Philippe Noiret spiega a Massimo Troisi il significato delle metafore, il bar dove Mario incontra Beatrice, le case colorate, fanno ormai parte del nostro immaginario. A Procida la presenza del film si sente ancora in tante tracce esposte ovunque, c’è anche una passeggiata del Postino. A Salina, l’altra location, non si può perdere la “spiaggia del postino”, che negli ultimi anni ha avuto accesso limitato per essere protetta dai turisti, ma che è visitabile via mare.
Spiagge da cinema: Ventotene e le “Ferie d’Agosto”
Ventotene, la piccola isola isolata e selvaggia della costa laziale, fa da sfondo al film di Paolo Virzì “Ferie d’Agosto” del 1996. Il ritratto sarcastico e pungente di un’Italia in trasformazione attraverso la vicinanza forzata di due famiglie opposte per cultura, abitudini, idee politiche. All’insegna della migliore commedia italiana.
Spiagge da cinema: Rimini e “L’isola delle Rose”
Una Rimini anni ’60 dai colori retro è l’ambientazione del film del 2020 “L’isola delle rose” di Sidney Sibilia. Ispirato a una storia vera, il film se ne distacca per molti versi, diventando una sorta di manifesto dei creativi e dei sognatori che sperano un giorno di costruirsi un mondo a propria misura.
Per ritrovare l’atmosfera del film fatti ispirare dalle spiagge della Riviera Romagnola.