Bianca, nera, rosa o rossa?

La maggior parte delle spiagge italiane ha una colorazione ambrata, tendente al dorato; esistono però dei tratti di costa composti da spiagge colorate con sabbia bianca, nera, rosa e rossa. Volete sapere quali sono? Mettetevi comodi, inizia il viaggio!

Iniziamo questo nostro piccolo tour dalla Sardegna, una delle mete turistiche più gettonate dai vacanzieri; il paesaggio più cambiare molto dal Nord al Sud dell’isola ma la costante rimane sempre la stessa: mare cristallino che permette di ammirare numerose specie di flora e fauna marina. A fare la differenza possono essere la presenza o meno di stabilimenti balneari o la colorazione della sabbia per l’appunto. Esistono delle spiagge bianche che mozzano il fiato e che nulla hanno da invidiare alle isole caraibiche o tropicali. La prima fra queste è Is Arenas Biancas nel territorio di Teulada, una spiaggia di grandi dimensioni protetta da dune e vegetazione di tipo mediterraneo con sabbia finissima di colore bianco.
Ma la Sardegna non è l’unica a potersi vantare di possedere spiagge meravigliose di colore bianco, ve ne sono anche a Vada, in provincia di Livorno, dove le Spiagge Bianche accolgono ogni anno turisti provenienti da tutto il mondo (bianche a causa degli scarichi del carbonato di calcio) oppure la Spiaggia delle Due Sorelle a Sirolo nelle Marche nella Riviera del Conero dove l’arenile è composto da milioni di sassolini di un bianco lucente. Ci spostiamo un po’ più Sud per incontrare un’altra celebre spiaggia bianca e precisamente a Tropea, in Calabria, dove la Spiaggia della Rotonda e la Spiaggia del Convento vantano un arenile di impareggiabile bellezza.
L’ultima spiaggia bianca che va assolutamente ricordata è la Tonnarella dell’Uzzo a San Vito Lo Capo in Sicilia nella Riserva Naturale dello Zingaro, composta da ciottoli di piccole dimensioni che risaltano ancora di più con il blu cobalto del mare.

La Sicilia però è famosa soprattutto per le sue spiagge di sabbia nera, spiagge vulcaniche. Una delle più celebri è la spiaggia nera di Stromboli, Ficogrande, per la precisione. Sempre in Sicilia un’altra spiaggia a vantarsi della colorazione scura del proprio arenile è Porto Levante sull’Isola di Vulcano nell’Arcipelago delle Isole Eolie.
Proseguiamo il nostro Tour virtuale delle spiagge colorate risalendo lo stivale per fermarci in una delle località balneari più famose della Basilicata e per la precisione Cala Jannita a Maratea nel Parco Naturale d’Illicini. Conosciuta anche con il nome di Spiaggia Nera proprio per la colorazione della sabbia che risalta ancor di più con il turchese del mare. L’ultima spiaggia di colore scuro che citiamo è la Spiaggia degli Inglesi sull’Isola d’Ischia; di piccolissime dimensioni ma di una tonalità di colore veramente particolare.

Esistono poi delle spiagge colorate che si distinguono da tutte le altre per la colorazione atipica. Fra queste va citata la Spiaggia Rosa sull’isola di Budelli nell’Arcipelago della Maddalena che assume appunto un colore rosa chiaro particolarissimo. Oppure la spiaggia rossastra di Porto Ferro che deve la sua colorazione alla trachite rossa, una roccia di origine magmatica effusiva.

Non possiamo terminare questo nostro tour virtuale senza citare alcune spiagge italiane che hanno, oltre a una strana colorazione, anche una composizione fuori dal comune. La prima è senza ombra di dubbio Is Arutas, e in parte anche la vicina Mari Ermi, per la particolarità della granulometria della sabbia: sassolini di piccole dimensioni a forma di chicco di riso che altro non sono che dei minuscoli cristalli quarziferi. Vanno citati poi i ciottoli policromi della spiaggia La Marinella di Porto Santo Stefano, Monte Argentario, che rendono unico questo tratto di costa. Cala Violina, in provincia di Grosseto, che deve il suo nome proprio alla particolare composizione della sabbia mista a ciottolini che una volta calpestati producono un suono unico. L’ultima spiaggia colorata, se così vogliamo definirla, che merita di diritto di essere citata è senz’altro la Scala dei Turchi a Realmonte. È costituita da una falesia di origine calcarea sulla quale ci si può sdraiare e rilassare; il bianco lucente della roccia rende incantevole l’intera area che merita di essere vista almeno una volta nella vita.

Avete mai visitato qualcuno di questi luoghi oppure avete qualche spiaggia colorata italiana da suggerire? Raccontateci la vostra esperienza di viaggio con una recensione!

#spiaggecolorate #trovaspiagge #spiaggebianche #spiaggianera #spiaggiarosa