Le più belle spiagge della Locride

Bovalino, Locri, Siderno, Roccella Ionica e Bianco

 

La Riviera dei Gelsomini, conosciuta anche come Costa dei Gelsomini o Locride, è situata nella provincia di Reggio Calabria sul versante calabrese del Mar Ionio e deve il suo nome all’omonimo rampicante profumato che viene coltivato in particolar modo in questa zona.

Le spiagge della Locride attirano ogni anno migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo grazie alla natura selvaggia e incontaminata che domina sovrana. Le cinque località balneari più belle di questo tratto di costa, che va da Punta Stilo a Capo Spartivento, sono:

– la spiaggia di Bovalino

– la spiaggia di Locri

– la spiaggia di Siderno

– la spiaggia di Roccella Ionica

– la spiaggia di Bianco

Da vedere:

Tantissime le testimonianze delle civiltà del passato che hanno vissuto in questi luoghi come dimostrano gli scavi di Locri Epizefiri e di Kaulon che risalgono al periodo greco oppure il Naniglio di Gioiosa Ionica che invece risale al periodo greco-romano. La Riviera dei Gelsomini in Calabria è celebre anche per la presenza di luoghi di interesse storico-paesaggistico come il Parco Nazionale dell’Aspromonte e la Vallata dello Stilaro.

Di pregio anche la tradizione culinaria della zona che si basa su prodotti locali, genuini e bio; fra questi vanno assolutamente menzionati: l’olio d’oliva extra vergine di Locri, il pecorino dello Stilaro, il caciocavallo di Ciminà, il vino rosso Doc di Bivongi e il vino Doc Greco di Bianco e i salumi come salsicce, soppressate e capicollo aromatizzati al peperoncino e finocchietto selvatico prodotti in tutta l’area.

La Riviera dei Gelsomini è un luogo meraviglioso dove trascorrere le proprie vacanze sia per la bellezza dei paesaggi e delle sue spiagge sia per la presenza di servizi e strutture ricettive come alberghi e bed and breakfast adatti a ospitare visitatori di ogni età e provenienza con un occhio di riguardo alle famiglie con bambini piccoli. Sì, la Calabria è stata una rivelazione quest’anno nell’assegnazione delle Bandiere Verdi da parte dell’Associazione pediatri italiani per le spiagge a misura di bambino perché per l’estate 2018 sono entrati altri due comuni in lista: Bianco e Squillace, facendo così diventare la regione Calabria quella con il maggior numero di spiagge Bandiera Verde in tutta Italia.

Riviera dei Gelsomini: la spiaggia di Bovalino

 

Bovalino Marina è una località balneare che ha vinto per l’estate 2018 la prestigiosa Bandiera Verde con il suo ampio arenile dove poter giocare sulla sabbia mista a ghiaia. Ma non solo, hanno contribuito anche la presenza di servizi dedicati ai bambini come la presenza di stabilimenti balneari con fasciatoi per il cambio pannolino, l’acqua del mare cristallina e i fondali marini che permettono di divertirsi a riva in sicurezza.

La spiaggia di Bovalino Marina non è frequentata però soltanto da famiglie, è anche meta per le vacanze estive di molti giovani che sono attirati dagli eventi che si tengono nei pressi della spiaggia.

L’arenile è stretto e lungo e ben distribuito fra spiaggia pubblica e data in concessione agli stabilimenti balneari: potrete quindi scegliere in autonomia se noleggiare o meno sdraio, ombrelloni, lettini e attrezzature per praticare sport sia in acqua che sulla spiaggia.

 

Scrivi la tua recensione sulla spiaggia di Bovalino Marina

 

Riviera dei Gelsomini: la spiaggia di Locri

 

Locri è senza ombra di dubbio la più celebre delle spiagge della Riviera dei Gelsomini; anche questa località balneare calabrese affaccia sullo Ionio ed è stata insignita della Bandiera Verde 2018.

La spiaggia di Locri si presenta stretta e lunga e composta da sabbia chiara mista a ghiaia. Sono presenti anche degli scogli a pelo d’acqua che vi permetteranno di praticare sport acquatici come lo snorkeling e le immersioni subacquee e ammirare tutte le specie di flora e fauna che vivono qui.

Il mare è di un colore meraviglioso che cambia a seconda della rifrazione solare e può sfumare dal turchese della riva al blu cobalto al largo della costa.

Locri è una cittadina ricca di storia, lo testimoniano le rovine e gli scavi di Locri-Epizefiri dove potrete visitare il Tempio Ionico di Marasà, il Thesmoforion, un antico santuario dedicato alla Dea Demetra e il Santuario della Mannella dedicato alla Dea Persefone.

 

Scrivi la tua recensione sulla spiaggia di Locri

 

Riviera dei Gelsomini: la spiaggia di Siderno

 

Siderno Marina è un’altra località balneare della regione Calabria ad aver vinto una Bandiera Verde 2018 e anch’essa fa parte della Riviera dei Gelsomini. La spiaggia di Siderno ha un arenile stretto e lungo e composto da sabbia mista a ghiaia di colorazione chiara.

Notevole anche la presenza di uno stabilimento balneare che rende la spiaggia accessibile alle persone con disabilità motorie: si tratta del Lido U.I.L.D.M. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) situato sul Lungomare delle Palme.

Tantissimi gli eventi che vengono organizzati in questa fantastica località balneare come l’iniziativa Campagna Amica, gestita dalla Coldiretti, che si tiene ogni domenica mattina e dove è possibile acquistare prodotti a chilometro zero direttamente dagli agricoltori della zona.

 

Scrivi la tua recensione sulla spiaggia di Siderno

 

Riviera dei Gelsomini: la spiaggia di Roccella Ionica

 

La spiaggia di Roccella Ionica, o Roccella Jonica, è fra le più apprezzate e frequentate della Riviera dei Gelsomini. La Bandiera Verde e la Bandiera Blu 2018 da parte della FEE (Foundation for Environmental Education) dimostrano quanto la cittadina calabrese sia attenta alle necessità dei propri cittadini e dei turisti che la scelgono come meta per le proprie vacanze. Un occhio di riguardo anche ai possessori di animali da affezione perché Roccella Ionica è una spiaggia pet-friendly in quanto è possibile condurre i propri cani nella Dog Beach situata a Nord del lungomare a patto che abbiano il microchip (o il tatuaggio per gli amici a quattro zampe più anziani) e che siano in regola con le vaccinazioni.

L’arenile si presenta stretto e lungo e composto da sabbia mista a ghiaia di colore chiaro. Sono presenti stabilimenti balneari ma la costa è ben distribuita fra pubblica e in concessione.

 

Scrivi la tua recensione sulla spiaggia di Roccella Ionica

 

Riviera dei Gelsomini: la spiaggia di Bianco

 

La spiaggia di Bianco ha vinto per la prima volta quest’anno la Bandiera Verde, questo dimostra l’attenzione che le amministrazioni locali stanno dando al proprio territorio per renderlo confortevole anche alle famiglie con bambini piccoli.

Bianco è una località balneare tranquilla, dove relax e silenzio regnano sovrani e deve il suo nome ai calanchi bianchi che circondano l’abitato che non sono altro che pareti rocciose di origine calcarea.

L’arenile è stretto e lungo e composto in prevalenza da sabbia chiara, i fondali marini digradano con dolcezza e sono ricchi di flora e fauna da ammirare con maschera e boccaglio. Il contesto in cui si inserisce la spiaggia di Bianco è paradisiaco, parliamo di Capo Bruzzano: uno di quei luoghi che bisogna vedere almeno una volta nella vita. Qui la natura domina selvaggia mostrando tutto il suo splendore tramite la vegetazione che cresce rigogliosa su tutto il tratto di costa.

 

Scrivi la tua recensione sulla spiaggia di Bianco

 

 

Entra a far parte della nostra community:

lascia una recensione alle spiagge della Riviera dei Gelsomini

su trovaspiagge.it

il portale delle spiagge italiane