
Record Bandiere Blu 2018: le località italiane più premiate
Record: Le dieci località balneari italiane che hanno vinto più Bandiere Blu per anni consecutivi.
Le località, e le spiagge, che hanno vinto per più anni consecutivi
Quante volte avrete sentito slogan del tipo: “È una località balneare Bandiera Blu da tanti anni!”, tantissime, no? Ma quante volte avete sentito: È una località balneare da TOT anni consecutivi? Pochissime. Questo perché può capitare, è capitato anche quest’anno, che magari qualche località balneare non rispetti qualcuno dei 32 requisiti fondamentali per l’assegnazione delle Bandiere Blu da parte della FEE (Foundation for Environmental Education) e di conseguenza la perda. Vi sveliamo un segreto: molte località balneari che hanno fatto strage di Bandiere Blu, spesso non le hanno vinte un anno dopo l’altro. Dal 1987 che è stato istituito il premio: magari qualche volta non hanno fatto attenzione alla pulizia di spiagge e mare, non sono state accorte all’accessibilità oppure non era stata fatta la manutenzione adeguata ai servizi di depurazione delle acque, tutti fattori che rischiano di far perdere la Bandiera Blu.
La redazione di trovaspiagge.it ha voluto quindi fare una ricerca mirata: scovare le località balneari, e le relative spiagge italiane, che hanno conquistato il più alto numero di Bandiere Blu per anni consecutivi. A queste località va un plauso particolare perché mantenere alto il vessillo della FEE (per scoprire le vincitrici di quest’anno vi consigliamo la lettura del nostro articolo: Spiagge italiane: Bandiera Blu 2018) per così tanti anni consecutivi è sia un record statistico sia una dimostrazione di competenza, efficienza e organizzazione da prendere ad esempio.
Abbiamo stilato un elenco delle dieci località balneari italiane che hanno vinto le Bandiere Blu per più anni consecutivi. Le informazioni per la stesura di questo articolo sono state reperite in rete grazie a Mr Google, facciamo quindi fede ai risultati delle testate giornalistiche locali e nazionali che hanno riportato tali dati.
Fate attenzione: alcune di queste località balneari hanno vinto anche un numero superiore di bandiere blu ma noi abbiamo preso in considerazione soltanto quelle consecutive!
Record Bandiere Blu per anni consecutivi:
le località balneari italiane più premiate
Grado, Friuli-Venezia Giulia, 30 anni consecutivi
Moneglia, Liguria, 29 anni consecutivi
Lavagna, Liguria, 26 anni consecutivi
Sirolo, Marche, 25 anni consecutivi
Menfi, Sicilia, 21 anni consecutivi
Vada, Toscana, 21 anni consecutivi
Tortoreto Lido, Abruzzo, 21 anni consecutivi
San Salvo Marina, Abruzzo, 20 anni consecutivi
Grottammare, Marche, 20 anni consecutivi
Follonica, Toscana, 19 anni consecutivi
Grado: Bandiera Blu da 30 anni consecutivi
Come tutti voi saprete: sul sito trovaspiagge.it è possibile lasciare recensioni inerenti le spiagge italiane per raccontare la propria esperienza di viaggio o più semplicemente per avvisare gli altri visitatori sul reale stato della spiaggia in questione.
Fa sorridere, di un sorriso amaro, che la città di Grado sia una delle peggiori di quelle recensite sul nostro portale (alla data di stesura di questo articolo, giugno 2018, ha la media di 1 stella), eppure è quella che riceve dal maggior numero di anni consecutivi la Bandiera Blu della FEE. Ironico, non trovate? Forse bisognerebbe consigliare alla FEE di aggiungere come parametro anche il gradimento del pubblico nei famosi 32 requisiti per l’assegnazione.
Polemica a parte: Grado è una località balneare, e una spiaggia, adatta a famiglie con bambini grazie ai suoi fondali bassi (infatti ha ricevuto anche la Bandiera Verde da parte dell’Associazione pediatri italiani assegnata alle spiagge a misura di bambino); offre inoltre numerosi intrattenimenti e divertimenti per turisti di ogni età e provenienza ed è totalmente accessibile alle persone con disabilità motoria. Ciliegina sulla torta: ha anche una spiaggia per cani dimostrandosi dog-friendly (il Lido di Fido).
Lascia anche tu una recensione alla spiaggia di Grado
Moneglia: Bandiera Blu da 29 anni consecutivi
La seconda località balneare ad aggiudicarsi la Bandiera Blu da più anni consecutivi, 29 per la precisione, è Moneglia in Liguria. La spiaggia di Moneglia è molto più piccola in dimensioni rispetto a quella di Grado, ma è una delle poche spiagge liguri ad avere una composizione granulometrica di sabbia fine e questo fa sì che sia frequentata soprattutto da famiglie con bambini che possono giocare sul bagnasciuga in tranquillità.
Lascia anche tu una recensione alla spiaggia di Moneglia
Lavagna: Bandiera Blu da 26 anni consecutivi
Medaglia di bronzo per Lavagna con le sue Bandiere Blu per ventisei anni consecutivi. Anche questa cittadina balneare si trova in Liguria ed è un comune della città metropolitana di Genova. Dispone in un arenile sabbioso misto a ciottoli di colorazione tendente al grigio ed è ricca di servizi e strutture ricettive adatte a turisti di ogni età e provenienza.
Lascia anche tu una recensione alla spiaggia di Lavagna
Sirolo: Bandiera Blu da 25 anni consecutivi
Nozze d’argento per Sirolo con le sue Bandiere Blu per venticinque anni consecutivi! La cittadina marchigiana, inserita all’interno della Riviera del Conero, è una delle più frequentate e organizzate – dal punto di vista ricettivo – delle Marche. Offre spiagge di ciottoli e ghiaia di colorazione bianca incastonate nella vegetazione selvaggia e bagnate da un mare meraviglioso con un colore cangiante che va dal turchese al blu cobalto.
Lascia anche tu una recensione alla spiaggia di Sirolo
Menfi – Tortoreto Lido – Vada: Bandiera Blu da 21 anni consecutivi
Menfi, in Sicilia, Tortoreto Lido, in Abruzzo, e Vada, in Toscana, si aggiudicano a pari merito la quinta posizione delle località balneari con il maggior numero di Bandiere Blu della FEE vinte consecutivamente: ventuno anni di seguito!
La prima, Menfi, si presenta con un arenile sabbioso di colorazione dorata con alcuni tratti ciottolosi (la spiaggia di Lido Bertolino ad esempio). Offre divertimenti e intrattenimenti per turisti di ogni età e provenienza e ha ricevuto anche la Bandiera Verde per le spiagge adatte ai bambini.
Lascia la tua recensione alla spiaggia di Menfi
Stesso discorso per Tortoreto Lido in Riviera Adriatica: Bandiera Blu da ventuno anni consecutivi e Bandiera Verde che la rende a misura di bimbo. Tortoreto Lido è una piccola cittadina abruzzese che negli ultimi anni si sta imponendo come una delle migliori del turismo balneare nazionale.
Lascia la tua recensione alla spiaggia di Tortoreto Lido
Vada, nonostante le polemiche, vince da ventuno anni consecutivi la Bandiera Blu. Polemiche perché ogni anno si legge delle sue Spiagge Bianche che hanno questa colorazione grazie agli scarti della lavorazione del bicarbonato di sodio prodotto alla vicina Rosignano Solvay. Rimane comunque una località balneare toscana ad alta frequentazione che affascina con le sue dune sabbiose e che offre numerosi servizi e strutture ricettive per tutte le tasche.
Lascia la tua recensione alla spiaggia di Vada
San Salvo Marina, Grottammare: Bandiera Blu da 20 anni consecutivi
Un altro record di Bandiere Blu per anni consecutivi di vincita lo hanno due le località balneari della Riviera Adriatica: San Salvo Marina, in Abruzzo e Grottammare, nelle Marche.
San Salvo Marina è un piccolo gioiello della regione abruzzese. Situata a Sud di Vasto, vicino la foce del Trigno, proprio al confine con il Molise.
L’arenile è stretto e lungo e composto da sabbia di colorazione chiara e granulometria fine. Il mare ha un colore meraviglioso che va dal turchese della riva al blu cobalto del largo. Luogo di pace e relax dove trascorrere le proprie vacanze estive con tutta la famiglia.
Lascia la tua recensione alla spiaggia di San Salvo Marina
Pari merito con San Salvo Marina c’è Grottammare, nelle Marche. Un piccolo gioiello della Riviera delle Palme con i suoi arenili ampi di sabbia fine e fondali marini bassissimi che permettono ai nuotatori poco esperti di fare il bagno in tranquillità. Scelta soprattutto da famiglie con bambini: Grottammare è una delle più belle e ricche di servizi località balneari della zona.
Da segnalare la presenza di una dog-beach libera e attrezzata dove i nostri amici a quattro zampe potranno divertirsi con tutta la famiglia.
Lascia la tua recensione alla spiaggia di Grottammare
Follonica: Bandiera Blu da 19 anni consecutivi
Ultima località balneare italiana del nostro elenco ad aver ricevuto il maggior numero di Bandiere Blu consecutive da parte della FEE è Follonica, in provincia di Grosseto (Toscana).
Questa piccola cittadina offre al turista tantissime spiagge di sabbia dorata con un’alta presenza di tratti liberi, anche per i nostri amici a quattro zampe. Sì, perché Follonica dispone di una meravigliosa Dog-Beach completamente libera dove i nostri cani potranno stare sia in spiaggia che fare il bagno in mare assieme a noi.
Ricca di isole pedonali e servizi utili al turista: Follonica è una delle più frequentate della Maremma imponendosi fra le più amate della Toscana da parte delle famiglie perché le sue spiagge sono totalmente a misura di bambino.
Si segnala per domenica 1 luglio la celebrazione della 19esima Bandiera Blu follonichese dove il vessillo verrà innalzato sul pennone in Piazza a Mare (difronte il grattacielo Torre Azzurra e alla recente ruota panoramica).
Lascia la tua recensione alla spiaggia di Follonica
AGGIORNAMENTO Bandiere Blu 2019:
Scopri le spiagge vincitrici