
Proposte di viaggio: le spiagge del Conero
Quali sono le spiagge più belle della Riviera del Conero, nelle Marche?
Le cinque spiagge più belle della Riviera del Conero
Questo è il momento dell’anno in cui iniziamo a sognare luoghi caldi dove sdraiarsi al sole e godersi qualche giorno di meritato riposo, dopo un anno di lavoro intenso. Siete ancora indecisi sul dove trascorrere questo lungo ponte di Pasquetta 2019 oppure le ferie?
Vi proponiamo la Riviera del Conero con cinque delle spiagge più belle della regione Marche: Portonovo, Numana e Sirolo i comuni interessati.
Con i suoi 572 metri s.l.m., il Monte Conero, situato nel complesso dell’Appennino Umbro Marchigiano, viene considerato il più importante promontorio dell’Adriatico. Le sue immense rupi marittime, viste dal mare, regalano una visione affasciante e travolgente. Ed è proprio alle pendici di questo stupendo scenario montuoso che si nascondono delle spiagge meravigliose che nulla hanno da invidiare alle spiagge caraibiche.
Spiagge del Conero: Baia di Portonovo
Bandiera Blu
Se amate godere di un panorama mozzafiato senza compromessi e con tutte le comodità, la Baia di Portonovo è quella che fa al caso vostro.
Immersa nel Parco del Conero, viene anche definita Baia Verde. Un paradiso a pochi chilometri da Ancona, dove potrete godervi spazi di spiaggia libera, formata di ghiaia e sassi, o approfittare dei numerosi servizi offerti nelle zone attrezzate, e dei ristoranti sulla costa e che vi permetteranno di gustare piatti tipici locali come i “moscioli”, le cozze selvatiche del Conero.
È anche meta prediletta dai surfisti e dagli appassionati di snorkeling.
Per i più avventurosi, è possibile seguire i sentieri che attraversano i boschi circostanti e raggiungere la Torre Clementina, risalente al XVIII secolo, costruita sulla punta della Baia e divenuta, con il tempo, musa ispiratrice di poeti e letterati, del calibro di Gabriele D’annunzio. Oppure potreste ammirare i laghi naturali: Lago Profondo e Lago Grande.
Un luogo assolutamente da visitare è la secolare Chiesetta di Santa Maria di Portonovo, citata da Dante nella Divina Commedia.
La spiaggia di Baia di Portonovo si può raggiungere in auto o con autobus pubblici che partono da Ancona. I parcheggi sono a pagamento, due sono in prossimità della baia mentre il terzo è più distante ma ben collegato alla spiaggia con un servizio di bus navetta.
Spiagge del Conero: la Spiaggiola di Numana
Bandiera Blu e Bandiera Verde
Scendendo più a Sud, troviamo la spiaggia di Numana Alta, detta “Spiaggiola”, che offre un panorama splendido e la comodità dei servizi garantiti.
Posta all’interno di una baia protetta dagli scogli e dal porto turistico di Numana, viene spesso considerata come una piscina naturale. Con una riva di ghiaia fine e un mare sempre calmo, è fra le spiagge del Conero più amate da coloro che cercano pace e relax.
Si può raggiungere a piedi dal porto o dal centro di Numana, oppure approfittare del servizio di bus navetta che parte dal centro storico.
Spiagge del Conero: Spiaggia Urbani di Sirolo
Bandiera Blu
Un piccolo angolo di paradiso lo trovate a Sirolo. Una delle sue spiagge più famose è la Spiaggia Urbani, situata alle pendici del Borgo. A forma di mezzaluna, sorge tra la Grotta Urbani e un’ampia scogliera immersa nel verde. Quasi interamente attrezzata con diversi stabilimenti, offre comunque piccole zone di spiaggia libera. Formata di ghiaia e sabbia, questa cala ci regala uno spettacolo mozzafiato dell’imponente Monte Conero, visibile dal piccolo molo, oltre che una meravigliosa grotta naturale.
Spiagge del Conero: Spiaggia dei Sassi Neri di Sirolo
Bandiera Blu
Se invece avete bisogno di staccare davvero la spina e godervi la meraviglia di una natura selvaggia, quello che fa per voi è la Spiaggia dei Sassi Neri, luogo magico e incontaminato sempre nel comune di Sirolo.
Niente ombrelloni e lettini, ma un asciugamano steso sul tappeto di sabbia e sassolini, dove godervi la vista del mare cristallino e dell’imponente promontorio alle vostre spalle. L’acqua limpida invita a gustarvi attività di snorkeling e ad ammirare i tipici “sassi neri” immersi nel mare, che attribuiscono il nome alla spiaggia.
Si può raggiungere attraverso un sentiero che parte da Sirolo, e si addentra nel bosco, fino a condurvi alla spiaggia.
È anche previsto un servizio di bus navetta che parte dal centro del paese.
Spiagge del Conero: la Spiaggia delle Due Sorelle
Ancora più incontaminata e preziosa fra le spiagge del Conero è la Spiaggia delle Due Sorelle. Luogo selvaggio dove poter apprezzare la natura in tutto il suo maestoso splendore. È raggiungibile solo via mare ma ci si può arrivare utilizzando i traghetti in partenza dal porto di Numana. Grazie al suo carattere selvatico e alla meravigliosa trasparenza delle acque, dove poggiano i due grandi faraglioni (le Due Sorelle), questo posto ha il diritto a esser considerato una tra le più belle spiagge d’Italia. Non sono presenti servizi ma lo spettacolo che offre vale davvero la pena.
Siete mai stati in qualcuna di queste spiagge?
Raccontateci la vostra esperienza con una recensione, potrebbe essere di aiuto per coloro che stanno scegliendo proprio il Conero per le proprie vacanze!