Coste italiane inquinate da Nord a Sud

 

La scorsa estate abbiamo ricevuto in Redazione numerose mail dove ci avvisavate di spiagge inquinate, sporche e piene di rifiuti. Ricordo che stentavo a credere a quanto leggessi, eppure: avevate ragione, erano foto e comunicati stampa a darvela.

Molti comuni italiani la scorsa estate hanno emesso un divieto di balneazione su tratti di costa di loro competenza proprio a causa dell’inquinamento; notizia allarmante per un Paese che basa buona parte delle proprie entrate sul turismo. Recentissime le immagini dei filtrini in spiaggia che ci fanno capire che la spazzatura è una problemtica che affligge le nostre coste.

Basta fare una piccola ricerca su Google e scoprire che l’emergenza rifiuti in spiaggia, si parla soprattutto di plastica, è vera ed attualissima. Sul Tirreno dei giorni scorsi si legge che le spiagge della splendida Versilia sono state invase dai rifiuti, stesso discorso a Senigallia, a Brindisi ed a Baia, sulla costa Flegrea. Non si parla soltanto di rifiuti lasciati da cittadini incivili ma di sostanze plastiche (bottiglie, buste, pneumatici, etc etc) che sono stati portati a riva dalle mareggiate. Tutta spazzatura che inquina il nostro meraviglioso mare e che causa la morte di migliaia di esemplari ogni anno.

Ha fatto notizia infatti la balena spiaggiata per due mesi in Sardegna, a Marina di Platamona, e come lei tantissimi cetacei finiscono sulle nostre rive privi di vita; la cosa preoccupante è che dalle autopsie di questi animali si scopre che hanno ingerito di tutto: lattine, bottiglie e le famose microplastiche che rilasciano sostanze inquinanti nocive per la salute.

Su questo argomento: la piattaforma televisiva SKY ha creato una serie di documentari per sensibilizzare la popolazione intitolato Un mare da salvare. Vengono mostrate immagini raccapriccianti delle nostre spiagge e dei nostri mari come ad esempio una povera tartaruga caretta caretta impigliata in una busta di plastica a Filicudi, in Sicilia.

Filtrini caffè in spiaggia
Rifiuti in spiaggia - Plastica spiaggia
Documentario Sky - Un mare da salvare
Tartarughe Caretta Caretta spiaggia Sicilia

Ma cosa possiamo fare per impedire che tutta questa sporcizia finisca sulle nostre spiagge? Al momento attuale l’unica cosa che potrebbe realmente fare la differenza è quella di gettare la spazzatura soltanto nei contenitori appositi e rispettare la raccolta differenziata dei rifiuti suddividendoli per tipologia di appartenenza.

Già non gettare cartacce e cicche di sigaretta nella sabbia quando siamo sotto l’ombrellone sarebbe un grande segno di civiltà.