
Novità Trovaspiagge.it: spiagge accessibili ai disabili motori
Spiagge accessibili per disabili senza barriere architettoniche, con passerelle per la discesa al mare oppure che dispongono di sedie JOB.
Spiagge libere e stabilimenti balneari: vacanze accessibili
Una delle novità per l’estate 2018 sul nostro sito, Trovaspiagge.it, sarà l’accessibilità in spiaggia per i disabili motori. È un’informazione importante che volevamo dare ai nostri utenti perché non è facile trovare una spiaggia totalmente accessibile per chi ha problemi motori o percettivi perché spesso i dati non sono aggiornati o non risultano corrispondenti al vero.
Dopo mesi di duro lavoro, che è e sarà in costante aggiornamento, siamo riusciti a individuare quelle località balneari che hanno tratti di costa senza barriere architettoniche, con passerelle per la discesa al mare oppure che dispongono di sedie JOB (acronimo di Jamme ò Bagno, tradotto: Andiamo al mare) che sono delle sedie a rotelle idonee per l’entrata in acqua delle persone disabili. Tutto questo è stato possibile reperendo informazioni in rete e contattando le associazioni di volontariato e le amministrazioni locali che si occupano di vacanze accessibili per tutti; una menzione particolare va al sito Disabili.com che ci ha aiutato nelle fasi iniziali di sviluppo del progetto oltre alla Guida Blu di Legambiente che ci ha indicato tutte le località balneari che hanno servizi per i disabili motori.
Vacanze accessibili estate 2018: dove andare?
Dal mese di giugno: all’interno di ogni spiaggia ci sarà l’icona che indica se una spiaggia è accessibile o meno. Sotto le informazioni descrittive troverete inoltre un menu intitolato: Mostra più informazioni; cliccando su di esso troverete il nome della spiaggia libera o dello stabilimento balneare accessibile ai disabili e l’indirizzo di dove sono situati. Altro dato che troverete nell’elenco riportato è la fonte dalla quale proviene l’informazione, questo perché – come dicevamo prima – sono notizie in continuo aggiornamento.
Sono risultati molti i comuni “sensibili” che hanno progetti in cantiere per rendere completamente accessibili le proprie spiagge libere eliminando tutte le barriere fisiche e che collaborano quotidianamente con le associazioni di volontariato del territorio per realizzare programmi importanti inerenti le vacanze accessibili.