Con i suoi 25km di costa, il Parco della Maremma è una destinazione ideale per chi ama vivere il mare immergendosi nella natura. E qui la natura non manca. Da una zona collinare di passa ai campi coltivati, i pascoli, le pinete, le zone umide, e infine le lunghe e ampie spiagge che vanno da Principina a Mare  fino a Talamone.

Il Parco della Maremma è stato istituito nel 1975 e da allora tutela questo paradiso nella zona più a sud della Toscana, in provincia di Grosseto. Per chi ama il mare senza tanti fronzoli, con poco glamour e molta libertà, questa è la destinazione ideale

È possibile percorrere il parco a piedi e in bicicletta. C’è anche una ciclabile che permette di raggiungere il Parco della Maremma pedalando da Grosseto fino alla località la Barca e, quindi, ad Alberese e a Marina di Alberese.

Siete amanti della bicicletta? Scoprite tutte le piste ciclabili vicino al mare.

Ecco qui di seguito alcune delle più belle spiagge del Parco della Maremma

Spiaggia di Principina a Mare

Ad appena 10 minuti da Grosseto, Principina a mare è un borgo delizioso e vivace, con una rica ricezione turistica. Il paesaggio è caratterizzato dalla bella pineta che costeggia la spiaggia e arriva fino ai Monti dell’Uccellina. È il luogo ideale per chi vuole godersi il mare in modo naturale, ma anche per chi ama il confort. È ideale sia per le famiglia con bambini che per chi ama fare sport.   Infatti offre moltissime attività all’aria aperta e a contatto con la natura, scuole di vela, di kitesurf, di windsurf, ma anche possibilità di dedicarsi ad escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Spiaggia di Marina di Alberese

Marina di Alberese è la spiaggia più conosciuta del Parco della Maremma ed è anche quella più facilmente raggiungibile. La strada parte dal centro visite ed è percorribile in macchina o in bicicletta. Nei mesi estivi è conveniente lasciare la macchina al parcheggio del centro visite e proseguire con la navetta, visto che i posti del parcheggio vicino la spiaggia sono limitati Per chi va in bicicletta la pist ciclabile è lunga circa 8km e durante il tragitto permete di osservare chianine al pascolo e cavalli bradi.

La spiaggia non è attrezzata, dovrete provvedere autonomamente per l’ombra ed eventuali ulteriori comodità. Poco prima dell’accesso alla spiaggia, nel periodo estivo, troverete anche un punto ristoro. Proseguendo in direzione sud la spiaggia diventa man mano sempre meno affollata . L’ultimo tratto,  è frequentato anche dai naturisti.

 

Spiaggia di Collelungo

Questa spiaggia, dominata dall’omonima torre, si trova proprio nel cuore del Parco, e si può raggiungere solo a piedi o in bici

in bici, attraverso il Percorso ciclabile per Collelungo – Pinastrellaia (massimo 150 posti al giorno)A piedi, percorrendo il lungomare da Marina di Alberese oppure  con un trekking, attraverso il percorso A2 Le Torri.

La spiaggia è ampia e selvaggia,  circondata da dune di sabbia con la caratteristica vegetazione maremmana. Per la difficoltà di raggiungerla è semideserta anche in piena estate. Il mare è trasparente. Può capitare di avvistare qualche volpe o trovare piccole mandrie sdraiate al sole.

Cala Salto del Cervo

Questa suggestiva  caletta si trova a Collecchio, nel Comune di Magliano in Toscana, e in estate è raggiungibile soltanto a piedi, con le visite guidate e su prenotazione, percorrendo a piedi il percorso C1 Salto del Cervo.
In autunno, inverno e primavera il percorso può essere fatto anche senza guida, in autonomia, ma è comunque indispensabile acquistare un biglietto.

Spiaggia delle Cannelle

La Baia delle Cannelle si trova a Talamone nella parte nord del parco,  ed è raggiungibile soltanto a piedi percorrendo il percorso T2 Le Cannelle,che permette di immergersi nella macchia mediterranea e di scoprire questo tratto di cosa rocciosa, con splendidi scorci sulle isole. In estate si può raggiungere soltanto con le visite guidate e su prenotazione  mentre in autunno, inverno e primavera può essere raggiunta in autonomia dopo aver acquistato il biglietto.

Cala di Forno

Questa splendida caletta si trova nel Comune di Magliano in Toscana tra la propaggine di Cala Francese e la scogliera di Talamone. Al momento è possibile raggiungerla esclusivamente via mare, ponendo attenzione ai limiti previsti dalle norme per la distanza da spiagge e scogliere, che in estate viene segnalate con apposite boe.