Sulla costa a sud di Bari si alternano ampie spiagge,  scogliere a picco sul mare, e  tantissime insenature e piccole calette sabbiose o rocciose. È il luogo ideale per le esigenze di tutti: da chi cerca la spiaggia per rilassarsi e far giocare i bambini sotto l’ombrellone, a chi ama le scogliere più ripide, da chi fa immersioni a chi ama le passeggiate, da chi vive la notte a chi vuole trovare sapori e atmosfere genuine. Quest’anno, inoltre,  sono state confermate tante bandiere blu. Solo per citarne alcune: Monopoli – Castello Santo Stefano, Capitolo, Lido Porto Rosso, Cala Paradiso, Polignano a Mare – Cala Paura, San Vito, Cala San Giovanni, Ripagnola / Coco Village, Cala Fetente

Polignano a Mare

Partendo da Bari,  la prima  località che incontriamo è Polignano a Mare, che per la bellezza dei suoi panorami è definita la perla dell’Adriatico. Famosa per essere la città natale di Domenico Modugno, (ci sono un lungomare e una statua a lui dedicati) ha  un borgo antico molto suggestivo  costruito su uno sperone roccioso che si apre ad anfiteatro sul mare. Non perdetevi una passeggiata serale nella Piazza dell’Orologio.

Dal centro storico si imbocca via San Vito, che porta al borgo omonimo,  e sulla sinistra  si prende una viuzza che ci permette di scendere verso il mare e raggiungere Cala Paguro, il cui nome nel tempo è stato storpiato in “paura”.  La spiaggia, di ciottoli chiari, si insinua in un mare blu che sprofonda rapidamente.  Le tipiche barche dei pescatori, colorate di verde e rosso o bianco e blu, si riflettono nell’acqua, e fanno da contrasto alle case bianche dalle porte dipinte di azzurro, che un un tempo erano rifugio di marinai.

Oltre a Cala Paura, che è piccolina e in alta stagione si riempie velocemente, spiagge molto belle sono anche Lama Monachile o la spiaggia di Grottone. Polignano è anche meta  degli appassionati dei tuffi spettacolari. Nel mese di agosto si svolge qui una delle tappe del Red Bull Cliff Diving.

Una delizia da non perdere: il gelato di Polignano a Mare

Polignano a Mare vanta Ha un’antica tradizione gelatiera grazie al Cavaliere Giuseppe Campanella, venditore di mandorle, che nel lontano 1935 cominciò a dedicarsi al gelato in un piccolo laboratorio, divenuto famoso sotto la conduzione di suo figlio Mario. Tantissime le specialità da gustare: il caffè “speciale” preparato con caffè, panna e scorza di limone, la torta gelato Anastasia a base di gelato al caffè con panna, la coppa Maria Cristina al caffè, panna e San Marzano, la coppa Tina con panna, cioccolato, noccioline, cacao e mandorle dolci tritate, e la coppa primavera a base di panna, fior di latte, amarene e succo di amarene.

Monopoli

Scendendo, troviamo Monopoli e le sue spiagge, dove si possono fare bagni altrettanto piacevoli. Troviamo spiagge sabbiose con ogni tipo di servizio o calette scogliose per chi cerca maggiore tranquillità. Tra i posti più belli  Porto Bianco  e Porto Rosso, una caletta adatta a famiglie con bambini con sabbia sottile, fondali bassi e acqua limpida, dove sono ancora visibili  i resti delle antiche mura.

Il centro storico di Monopoli è un gioiello architettonico, dove edifici popolari si alternano ai palazzi signorili e alle chiese. Da  Porta Vecchia si entra nella parte antica della città, il cui cuore è la Cattedrale barocca di Santa Maria della Madia. Merita una visita anche Largo Palmieri, con il palazzo omonimo e la Chiesa di Santa Teresa.

Ma Monopoli è considerata anche il regno del divertimento di tutto il sud barese.  Nel centro la movida si scatena nella caratteristica piazza Garibaldi, dove sorgono la Chiesa di San Francesco d’Assisi e la Chiesa di Santa Maria degli Amalfitani. E tutta la costa  è piena di discoteche e locali che si affacciano sul mare, ma anche  tantissimi stabilimenti balneari che sono aperti sia di giorno che di notte.

Una delizia da non perdere: il Barattiere

Il Barattiere è un frutto estivo dalla forma sferica e dalla polpa croccante che si mangia crudo senza condimento o a insalata, in alternativa al cetriolo rispetto al quale risulta più digeribile. Coltivato da secoli dagli agricoltori pugliesi, ha il pregio, non avendo un sapore marcato, di dare freschezza e una nota di dolce al palato con pochissime calorie.

La zona del Capitolo

A sud della città di Monopoli inizia la zona del Capitolo, sinonimo di lunghe distese di spiagge sabbiose, mare trasparente e divertimento,  e a poca distanza anche da molte masserie fortificate e torri costiere. Qui i lidi privati si alternano ai tratti di spiaggia libera. Nei pressi degli stabilimenti ci sono parcheggi e tutta la zona è collegata alla città grazie a un servizio di trasporto pubblico.
Capitolo è anche uno dei centri della movida notturna dell’estate. Qui è possibile ballare o sorseggiare un cocktail facendo tappa nelle discoteche o nei lidi con animazione.

Una delizia da non perdere: i Ricci di mare

Lungo la litoranea del Capitolo e fino ad Ostuni, ci sono tantissimi locali dove poter mangiare dell’ottimo pesce. Soprattutto a  inizio stagione è possibile gustare una specialità locale: i ricci di mare. Buonissimi con gli spaghetti, sono deliziosi anche aperti sul momento e serviti come condimento finale su una specie di bruschetta. Ricci appena pescati  si possono trovare a tutti  i prezzi, nei ristoranti più chic come nei piccoli capanni di legno per mangiare sugli scogli.

Egnazia e Savelletri

Scendendo ancora arriviamo a Egnazia  e Savelletri.

Egnazia è stata un porto molto importante, centro di traffici e commerci in particolare verso il mare Egeo. In molti punti affiorano ancora tratti del basolato dell’antica via Traiana, che permetteva gli scambi con Roma e con le varie città dell’interno. Il parco archeologico è per questo uno dei siti più interessanti della regione, con testimonianze che vanno dall’età del bronzo fino al medioevo.

Custodisce le antiche vestigia dell’antica città messapica anche la spiaggia di Egnazia – Case bianche. Qui si trova  un lido attrezzato anche per le persone diversamente abili con sedie job. Sulla costa lidi dotati di tutti i confort si alternano alla spiaggia libera raggiungibile anche attraverso il servizio giornaliero di autobus con partenza da Fasano. È inoltre consentito l’accesso agli amici a quattro zampe.

A pochi chilometri dal centro urbano di Fasano, si trova Savelletri, un borgo suggestivo incorniciato dalla scogliera. Conosciuta soprattutto per il mare, Savelletri è un’ambita località turistica, grazie alla sua placida costa, le sue masserie trasformate in accoglienti resort, e il vicino campo da golf, uno dei migliori green della Puglia, con 18 buche.
In questa zona si trovano anche le location più di lusso ed esclusive, come Borgo Egnazia. Qui vengono personaggi del calibro di Madonna, che ama  festeggiare i compleanni nel borgo. E poi c’è anche la Masseria Torre Coccaro che è stata sede di molti matrimoni particolari, da quelli reali a quelli in stile Bollywood.

Una delizia da non perdere: il pesce spada

Se venite da questi parti non perdete l’occasione di mangiare dell’ottimo pescespada. Per esempio durante la festa patronale di San Francesco da Paola, il 2 aprile.