
News / Consigli di trovaspiagge
La colazione al mare. 8 idee da nord a sud
Cosa c’è di meglio che dare inizio a una giornata al mare con una buona colazione? Dalla Liguria alla Sicilia, ecco alcune specialità tipiche regionali che hanno il gusto della vacanza
Cosa c’è di meglio che dare inizio a una giornata al mare con una buona colazione? Anche solo per un week-end, la colazione al mare ci farà sentire tutto il sapore della vacanza. Da nord a sud, ecco alcune specialità tipiche regionali che ci faranno viaggiare per l’Italia.
1. Liguria. Fugassa e cappuccino
Cominciamo dalla Fugassa, una focaccia di origine genovese popolare in tutta la liguria. È un pane alto circa due centimetri, che viene pizzicato in superficie per creare dei piccoli avvallamenti, e ricoperto con una miscela di olio evo, acqua e granelli di sale che rende l’impasto soffice e saporito. Da tradizione, si gusta fin dal mattino inzuppata nel cappuccino. Un misto di dolce e salato davvero delizioso.
2. Dalla Liguria alla Toscana. Calda calda, “torta”, farinata
Per chi ama il cibo di strada, la scelta migliore è comprare dal fornaio, ancora calda calda, come la chiamano a Carrara, la focaccia di farina di ceci. Croccante, dal gusto inconfondibile, e super energetica. Ideale per cominciare una giornata al mare all’insegna dello sport o delle escursioni in barca.
3. Rimini. La piadina dolce
Per gli amanti della piadina c’è anche quella dolce. Farcita con miele, ricotta e marmellata, o crema di nocciole, può essere un’ottima colazione insieme a un succo di frutta e a un caffé con vista mare.
4. Ancona. La Polacca
La polacca è un cornetto tipico di Ancona, fatto con pasta brioche a base di tuorli e farina ripena di pasta di mandorle. È talmente diffuso che nei bar della zona si usa il termine polacche per chiamare i classici cornetti o brioche. Ma non perdetevi questa specialità che pare affondi le radici nella presenza dei soldati Polacchi ad Ancona durante la seconda guerra mondiale.
5. Basso Lazio e Campania. Profumo di graffa
Ancora un’origine nordica per un dolce tutto meridionale. Chi frequenta la costa tra lazio e campania sa che l’estate ha il profumo inconfondibile dei bomboloni fritti. Discendenti dei krapfen autriaci, qui si chiamano graffe e e hanno la forma di ciambelle. Buonissime la mattina, ancora più buone dopo il primo bagno.
6. Costiera Amalfitana. Sfogliatelle e delizie al limone
In campania è facile cominciare la giornata in dolcezza. Dalle sfogliatelle alla torta caprese c’è solo l’imbarazzo della scelta per accompagnare un buon caffè, servito rigorasamente in una tazzina bollente dai bordi spessi. Ma se c’è un dolce che ha il profumo di questo tratto di costa è la delizia al limone. Una tortina a base di limoni di Sorrento. Una specialità da non perdere
7. Salento. Pasticciotto e caffè leccese.
Cosa chiedere di più alla vita? Il caffè nel Salento d’estate si beve freddo, con cubetti di ghiaccio, appena montato, e servito con un goccio di latte di mandorla. Si accompagna perfettamente al pasticciotto, un tortino di pasta frolla ripieno di crema pasticciera che va mangiato rigorosamente caldo.
8. Sicilia. La colazione con la granita
Niente parla più di vacanza che gustare una granita insieme ad una brioche con il tuppo, chiamata così perché la forma ricorda lo chignon, che in siciliano si chiama appunto tuppo. Tipica di Catania, ma diffusa in tutta l’isola, la granita veniva fatta un tempo con la neve raccolta sull’Etna e sui monti dai nivaroli e poi aromatizzata. La versione classica è qella al limone, ma ci sono anche alla mandorla, ai vari gusti di frutta, e anche al caffè con panna.