Da sempre, se si pensa a una spiaggia da sogno, incontaminata, dalla bellezza quasi caraibica, si immagina un luogo molto lontano, dove pochi possono arrivare. Piccoli angoli di paradiso dove poter immergere i piedi nella sabbia e nuotare in acque cristalline, in compagnia dei soli abitanti della fauna marina. Ebbene, non occorre per forza spendere cifre esorbitanti per godersi una vacanza del genere perché la Sardegna è ricca di questi tesori, situati nelle piccole isolette che ne impreziosiscono i contorni, o nelle baie nascoste raggiungibili soltanto con una gita in barca.

Nel territorio della Gallura, uno dei luoghi più rinomati per il turismo della Sardegna nord-orientale, esistono tantissime spiagge accessibili via mare, lontane dalle zone più affollate e che racchiudono scenari da cartolina. Non a caso su social network come Instagram, fra le spiagge italiane più fotografate, la Gallura è alle prime posizioni.

 

Gita in barca, itinerari, La Maddalena, Sardegna Credits: www.lineadelleisole.com

Tour organizzati per le isole de La Maddalena

Queste spiagge da sogno de La Maddalena si raggiungono utilizzando imbarcazioni di vario genere, con escursioni giornaliere oppure mini crociere dalla durata di poche ore che conducono fino alle Bocche di Bonifacio, l’area marina che separa la Sardegna dalla Corsica.

Le proposte dei tour operator possono soddisfare i desideri e le aspettative dei turisti che non sono mai saliti su di un veliero, su di un catamarano, oppure crogiolarsi al sole tranquillamente a bordo di uno yacht di lusso, magari sorseggiando dello champagne mentre uno skipper si occupa della navigazione.

Gli itinerari possibili sono diversi, per lunghezza e tappe, ma tutti offrono un ottimo servizio a prezzi accessibili, con aperitivi e pranzi a bordo e la possibilità di godere dello stupendo panorama offerto dall’arcipelago de La Maddalena.

 

Gita in barca La Maddalena, tour organizzati spiagge della Maddalena Credits: Max Ladu

Prepararsi per una giornata in barca è semplicissimo, basta ricordarsi di portare gli oggetti indispensabili per godersi il sole, il mare e le spiagge meravigliose di questo tratto di costa: costume da bagno, maschera, crema per la protezione solare, macchina fotografica, occhiali da sole, telo mare e scarpe comode se si deve fare un po’ di trekking una volta raggiunta la destinazione con la barca.

Ci sono anche compagnie di noleggio che organizzano uscite in serata, per poter ammirare il tramonto sul mare mentre ci si gode una succulenta cena con i piatti preparati secondo le ricette tradizionali a base, ovviamente, di pesce fresco.

Per chi invece fosse interessato a osservare i mammiferi acquatici: ci sono delle escursioni in catamarano specifiche per raggiungere i luoghi più frequentati dai delfini e dai capodogli.

Le possibilità sono molteplici e per tutte le tasche; si può scegliere di affittare yatch con un equipaggio preparato e godersi una gita in mare nell’intimità della propria famiglia o con una comitiva di amici, oppure scegliere di unirsi ad altri turisti per un tour organizzato per visitare le isole principali dell’arcipelago sardo. Buona parte delle gite in barca partono dai porti di: Palau, Baja Sardinia e La Maddalena.

Gita in barca a La Maddalena: dove andare?

 

L’arcipelago de La Maddalena comprende 7 isole principali: La Maddalena, Spargi, Caprera, Budelli, Santa Maria, Razzoli, Santo Stefano e una serie infinita di isole minori e atolli.

Le tappe principali delle escursioni in barca organizzate a La Maddalena comprendono tre spiagge famose a livello internazionale e di impareggiabile bellezza. Luoghi ideali per la pratica di sport acquatici come lo snorkeling oppure per gli amanti della natura che sono in cerca di spiagge selvagge prive di servizi:

– Cala Coticcio (Tahiti) sull’Isola di Caprera

– Spiaggia Rosa sull’Isola di Budelli

– Cala Corsara sull’Isola di Spargi

 

Spiaggia di Cala Coticcio, gita in barca La Maddalena Credits: www.resortlesaline.it

 

Cala Coticcio, ovvero la Tahiti sarda. Uno dei simboli più amati dell’arcipelago de La Maddalena, nell’estremità nord-orientale di Caprera, seconda isola più grande dell’arcipelago e famosa per aver ospitato l’eroe nazionale Giuseppe Garibaldi nei suoi ultimi 26 anni di vita. Situata davanti allo scoglio Murru, la sua sabbia è sottile con un colore candido che contrasta con le tonalità azzurre del mare cristallino che permettono una vista limpida del fondale fino oltre i venti metri di profondità. Uno scenario mozzafiato, contornato da scogli di roccia rosata e il verde della macchia mediterranea.

La spiaggia è di modeste dimensioni e tuffandosi in acqua si potrà nuotare tra la piccola fauna marina che, protetta in una riserva naturale, si farà ammirare in tutta la sua bellezza.

Gita in barca La Maddalena:

Scopri tutte le informazioni su Cala Coticcio di Caprera

 

Spiaggia rosa di Budelli, gite in barca, tour delle isole della Maddalena Credits: http://live.coastmagazine.it/en/?lang=eng

 

Spiaggia Rosa di Budelli. L’Isola di Budelli, di appena 1,6 km quadrati di territorio, ha una superficie davvero ridotta e il suo punto più alto è rappresentato dal Monte Budello con i suoi 87 metri di altezza. L’isola è abitata da una sola persona che è anche il custode dell’isola.

Immersa nello splendido scenario del Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena, quest’oasi naturalistica è accessibile solo via mare.

La famosa Spiaggia Rosa prende il suo nome dal tipico colore rosato della sabbia che la compone, colore dovuto ai frammenti di un piccolo microorganismo chiamato Miniacina miniacea che vive a breve distanza dalla spiaggia. Quando questi microrganismi muoiono, le conchiglie vengono trascinate fino a riva, sminuzzandosi grazie all’azione erosiva delle onde e dei vari agenti atmosferici.

L’azione deturpante dei turisti però, negli anni, ha alterato la bellezza dell’isola, cosicché, a oggi, è vietato ormeggiare sull’isola se non con escursioni programmate e sotto lo stretto controllo del custode. Una bellezza però che non sfugge allo sguardo di chi sceglie di godersi un’escursione in barca, potendone ammirare la bellezza anche dal largo.

Gita in barca La Maddalena:

Scopri tutte le informazioni sulla Spiaggia Rosa di Budelli

 

Spiaggia di Cala Corsara, Isola di Spargi, Gallura Credits: Claudia85 @Mapio.net

 

Un’altra splendida tappa da non perdere se si decide di organizzare un tour in barca a La Maddalena è Cala Corsara, sull’Isola di Spargi. Si pensa sia stato un antico covo di pirati, ecco spiegato il suo nome: Cala Corsara.

Luogo magico dove la natura selvaggia regna sovrana e le infinite sfumature del mare, dal turchese allo smeraldo, che contrastano con il verde della vegetazione insulare, la rendono una vera e propria spiaggia da sogno.

Cala Corsara è una piccola baia sulla costa meridionale dell’Isola di Spargi. La cala è formata da quattro spiaggette composte da sabbia bianchissima e fina come farina, con dune, ginepri, ginestre, rose e gigli marini. L’erosione del vento ha poi regalato delle forme curiose ad alcuni scogli, come la “roccia della strega”, sul lato occidentale della cala. Gli amanti dello snorkeling o delle immersioni subacquee troveranno qui un vero e proprio paradiso dove trascorrere una meravigliosa vacanza al mare.

Una curiosità: sulla secca di Cala Corsara giace il relitto di Spargi, una nave onoraria romana di 35 metri del II secolo a.C.

Gita in barca La Maddalena:

Scopri tutte le informazioni su Cala Corsara dell’Isola di Spargi

 

Recensioni spiagge italiane su trovaspiagge

Avete mai provato l’ebrezza di salire su un veliero oppure su di un catamarano? Avete mai cenato su una barca a vela, osservando il sole tramontare? Conoscete la bellezza mozzafiato di queste stupende spiagge de La Maddalena?
Lasciateci la vostra opinione sulle spiagge menzionate per aiutare coloro che stanno organizzando una gita in barca in questi luoghi da sogno.