Festa di San Marco a Venezia, la più celebre

 

La Festa del 25 aprile viene celebrata da Nord a Sud, tutto il Paese ricorda la Liberazione durante la Seconda Guerra Mondiale. Da quel fatidico 1945, ogni anno, gli italiani fanno festa ed è una delle prime occasioni dell’anno per andare in spiaggia con amici e parenti.

Esistono delle tradizioni o dei riti per la Festa della Liberazione? La più celebre delle feste del 25 aprile è senz’altro quella che si tiene a Venezia in onore del Santo Patrono della città lagunare: San Marco.

La Festa di San Marco è un evento unico nel suo genere; attrae moltissimi visitatori con la processione davanti la Basilica di San Marco che dai tempi della Repubblica Serenissima di Venezia è arrivata fino a noi. Altra tradizione tipica veneziana che viene ricordata durante la festa del 25 aprile è la Festa del Bòcolo durante la quale viene donato alla donna amata un bocciolo di rosa rossa per ricordare la leggenda di Maria, figlia del Doge, e di Tancredi, a simboleggiare l’amore eterno.

Altro evento in spiaggia da non perdere durante la Festa del 25 aprile è quello che si tiene a Napoli, sul lungomare Caracciolo, intitolato: Creando con la sabbia. Qui verranno esposte (dal 13 al 27 aprile) delle magnifiche sculture in sabbia di grandi dimensioni che raffigurano il mondo animale, monumenti, personaggi storici e mitologici.

Infine, l’ultima proposta che vi suggeriamo per trascorrere la Festa del 25 aprile in spiaggia è: il mercatino che si terrà a Isola dei Platani a Bellaria Igea Marina.

I “Mercatini di Primavera” non sono soltanto degli eventi dove comprare oggettistica ma un vero e proprio evento con degustazione di pietanze vegane durante lo show cooking della MasterChef Carla Casali, ci sarà poi un laboratorio di riciclo creativo e musica, tanta tanta musica, che trasformerà Isola dei Platani in una vera e propria Strada di artisti.

E voi, cosa farete durante la Festa del 25 aprile? Andrete in spiaggia? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Facebook!