
Escursione in barca: alla scoperta della Riviera del Conero
La Riviera del Conero, in provincia di Ancona, nelle Marche, offre splendidi scenari apprezzabili non solo dalla terraferma ma anche dal mare. Veri e propri angoli di paradiso, zone incontaminate dove il blu del mare incontra le bianche rocce dello splendido Monte Conero. Luoghi meravigliosi accessibili soltanto via mare attraverso i numerosi itinerari in barca e mini crociere organizzate con cadenza regolare.
Prenota subito la tua escursione in barca sulla Riviera del Conero
Per gli amanti del mare, la Riviera del Conero, rimane uno dei luoghi più affascinanti del nostro Paese e che merita di essere apprezzato in tutta la sua bellezza. Baie mozzafiato con spiagge nascoste e mare cristallino dove praticare snorkeling sono i punti di forza di questo tratto di costa marchigiana.
Coloro che vogliono godersi un’esperienza nuova e indimenticabile, possono partecipare, e prenotare online con pochissimi click e in maniera affidabile, gite in barca che permetteranno di ammirare la costa della Riviera del Conero dal mare. Personale altamente qualificato sarà a vostra completa disposizione e vi mostrerà alcune delle spiagge più belle delle Marche accessibili soltanto via mare.
Molti sono gli itinerari giornalieri che si possono scegliere e che vi porteranno a scoprire angoli di paradiso nascosti tra le insenature del Parco Naturalistico del Conero. Spiagge non raggiungibili a piedi dove praticare immersioni, cene in barca a vela oppure uscite in canoa al tramonto. Un’esperienza assolutamente diversa dal solito con la quale conoscerete splendidi luoghi incontaminati lontani dal caos cittadino.
Credits: www.tripendipity.com
Le partenze avvengono dal porto turistico di Numana e con una giornata in mare si potranno visitare alcune delle spiagge più selvagge della costa medio adriatica tra cui:
Baia dei Gabbiani: un’insenatura riparata composta da sabbia bianchissima dove il Monte Conero scende a strapiombo sul mare, blu intenso, dando origine alla Spiaggia dei Gabbiani. Un luogo incontaminato raggiungibile soltanto via mare.
La Spiaggia del Trave: spiaggia di sabbia mista a ghiaia famosa per lo scoglio naturale, il Trave, che affiora dall’acqua e si estende per diverse centinaia di metri. Questo scoglio rappresenta un raro esempio di molo naturale, poiché ripara la spiaggia dalle mareggiate e dall’erosione marina.
Sulla parte iniziale è ancora visibile la postazione da pesca Casotto Fattorini, una delle due palafitte costruite intorno a gli anni ’50, che ha resistito alle intemperie del mare e che serviva come punto fermo di pesca per i moscioli (cozze selvatiche tipiche della Riviera del Conero).
Baia di Portonovo: gioiello del Parco Regionale del Conero, si estende in un contesto naturalistico incontaminato. Un luogo dove ammirare la natura nella sua espressione più selvaggia, dove il verde della macchia mediterranea arriva fin quasi a toccare il blu cristallino del mare. L’arenile è formato da una frana staccatasi da Pian Grande, in epoca remota e risplende dei bianchi ciottoli di pietra del Conero levigati dalle onde.
Lungo la spiaggia è possibile incontrare significative testimonianze storiche come la torre di Guardia del XVIII secolo e il Fortino Napoleonico che ora è adibito ad albergo.
La spiaggia delle due Sorelle: chiamata così per i due scogli gemelli che emergono dalle acque limpide, e che se visti da Nord assomigliano a due suore in preghiera. Anche questa spiaggia è raggiungibile solamente via mare per cui non è presente nessun servizio; è consigliato dunque munirsi di ombrellone e beni di prima necessità.
Credits: www.tripendipity.com
Da non perdere è il percorso storico a bordo di imbarcazioni antiche, dove sarà possibile immergersi nel passato; da Numana a Baia Davanzali, un viaggio per scoprire la vita, lo stivaggio, i timori e le difficoltà della navigazione nell’antichità. Si scopriranno le leggende legate alla Grotta degli Schiavi ormai non più visibile, la Grotta Urbani e le Due Sorelle.
La spiaggia su cui sorge la Grotta Urbani, è raggiungibile anche dalla terraferma, ed è formata da ghiaia fine. Protetta da un lato dalla grotta e dall’altro dalla rupe, è una spiaggia adatta a chi cerca la calma tipica delle calette.
Siete ancora alla ricerca del luogo ideale dove passare le vostre vacanze o avete già scelto la Riviera del Conero come meta per una giornata al mare? Avete mai solcato le onde su di un gommone? Siete curiosi di godervi una splendida cena in barca a vela, ammirando il tramonto?
Se non lo avete ancora fatto: prenotate subito la vostra escursione in barca sulla Riviera del Conero!