
News / Consigli di trovaspiagge
Cani in spiaggia. I consigli per farli stare bene
Nessuno penserebbe di trascorrere una giornata piacevole in spiaggia senza acqua, ombra e qualcosa da mangiare. Non è vero? Ebbene, la stessa cosa vale per i nostri cani, che risentono di caldo, stanchezza, sete e fame esattamente come gli umani. Per questo noi di Trovaspiagge abbiamo pensato di darvi qualche consiglio su come rendere il più piacevole la giornata in spiaggia per tutta la famiglia, cani compresi.
Nessuno penserebbe di trascorrere una giornata piacevole in spiaggia senza acqua, ombra e qualcosa da mangiare. Non è vero?Ebbene, la stessa cosa vale per i nostri cani, che risentono di caldo, stanchezza, sete e fame esattamente come gli umani. Per questo noi di Trovaspiagge abbiamo pensato di darvi qualche consiglio su come rendere il più piacevole la giornata in spiaggia per tutta la famiglia, cani compresi.
1. In acqua a piccole zampate
Non tutti i cani amano l’acqua. Se per qualcuno è un elemento in cui sguazzare a proprio agio, per altri può essere una vera e propria tortura. Un fondale che degrada bruscamente, un mare ondoso, un vento forte, possono spaventare i nostri amici a quattro zampe se non sono abituati. Il consiglio è quello di farli abituare prima all’acqua dolce e calma di un lago, dove possono sperimentare giochi e nuoto in maggiore sicurezza. E una volta abituati, chi li ferma più?
2. Attenzione al sole
I cani possono scottarsi al sole. Specialmente se hanno il pelo corto o rasato. Esistono delle creme solari apposite, da usare all’occorrenza. Ma il consiglio principale è quello di dare loro la possibilità di stare all’ombra, che sia sotto un’ombrellone o una piccola tenda.
3. I rischi dell’acqua salata
L’acqua salata non fa bene ai cani. Può provocare dermatiti o irritazioni e, se ingerita in quantità, anche dei disturbi intestinali. Portate con voi una buona scorta di acqua dolce per farli bere e sciacquarli sia dalla sabbia che dal sale. Prima di farli risalire in macchina portateli a fare una passeggiata digestiva. I tappetini dell’auto ringrazieranno, e anche i passeggeri!
4. Sacchetto e paletta
Stare in spiaggia non vuol dire dimenticare le buone abitudini. Sinceratevi di portare con voi l’occorrente per raccogliere e smaltire le defezioni dei vostri animali, per la buona igiene di tutti.
5. Guinzagli lunghi
Sulla spiaggia può esserci obbligo di guinzaglio, o potreste trovarvi a condividere la giornata con persone che hanno paura dei cani. Per evitare problemi, e allo stesso tempo permettere a Fido di scorrazzare liberamente, munitevi di un guinzaglio abbastanza lungo che garantisca serenità a tutti quanti.
6. La borsa da mare
Una borsa da mare per il cane? Certo, con tutto l’occorrente per farlo sentire a suo agio. Dentro metterete un tappetino dove possa stendersi, tendina o crema se necessarie, acqua, cibo, qualche gioco per intrattenerlo o fargli prendere confidenza con l’acqua.
E adesso, siete pronti a godervi la giornata in spiaggia con i vostri amici a quattro zampe?
Vuoi scoprire le spiagge più dog-friendly d’Italia?