Dove sono le Bandiere Verdi della Liguria?

Dallo scorso 7 maggio, data in cui FEE Italia ha annunciato le Bandiere Blu per la stagione balneare 2018, televisioni, giornali e social network hanno osannato la Liguria perché è la regione italiana che ha conquistato il più alto numero di Bandiere Blu del nostro Paese (leggi l’elenco completo delle località balneari liguri che hanno vinto quest’anno alla fine dell’articolo).

Sono 27 i comuni liguri che possono vantare il vessillo blu della FEE per l’estate 2018; fra i criteri di assegnazione non figurano soltanto la pulizia della spiaggia e del mare, sono in totale 32 i requisiti da rispettare e in primis: la gestione ambientale (intesa sia come monitoraggio degli habitat marini nei pressi della spiaggia sia come raccolta differenziata dei rifiuti). Inoltre, la località in lizza, per poter vincere, deve disporre di servizi di sicurezza e salvataggio e deve essere accessibile a tutti.

Alcuni comuni liguri sono dei veterani della Bandiera Blu, basti pensare a Moneglia che ne ha ben 30 all’attivo di cui 29 consecutive (per scoprire i record delle spiagge vincitrici leggi l’articolo: Record Bandiere Blu 2018: le località italiane più premiate).

È un peccato, però, che la maggior parte degli arenili premiati non siano totalmente accessibili, in alcuni mancano passerelle fino a riva oppure non ci sono un numero sufficiente di sedie Job a disposizione per l’entrata in acqua. Fa riflettere anche – da quanto leggiamo dalle recensioni degli utenti della nostra Community e dalle mail che arrivano in Redazione – che la maggior parte delle spiagge liguri siano date in gestione agli stabilimenti balneari e che le spiagge libere presenti siano poche e in alcuni casi: carenti in pulizia e iper-affollate.

Nonostante tutte queste perplessità, la Liguria rimane la regione italiana che ha ricevuto il più alto numero di Bandiere Blu per l’estate 2018. Quante però di queste località balneari sono adatte ai bambini e di conseguenza a un turismo di tipo familiare?

Per scoprirlo dobbiamo fare affidamento a un altro premio ambito dalle spiagge italiane: le Bandiere Verdi assegnate dall’Associazione pediatri italiani con una ricerca condotta su tutto il territorio nazionale e voluta dal Professore Italo Farnetani.

Questo riconoscimento va a tutte le spiagge a misura di bambino, che offrono servizi per le famiglie, che hanno fondali marini digradanti, che offrono un arenile con ampio spazio fra gli ombrelloni per permettere ai più piccoli di casa di giocare in tranquillità e tanti altri requisiti (leggi maggiori informazioni: Novità Trovaspiagge 2018: le Bandiere Verdi).

Le Bandiere Verdi vinte dalla Liguria sono… rullo di tamburi… 4! Sì, avete letto bene: sono quattro. La regione Liguria potrà vantare di essere la regina delle Bandiere Blu della FEE ma a quanto pare le sue spiagge non hanno tutte le caratteristiche richieste per essere premiate come adatte ai bambini. Forse perché non vengono offerti abbastanza servizi, oppure per la profondità dei suoi fondali, o forse, molto più semplicemente, perché non dispone di molte spiagge sabbiose.

Bandiere Verdi 2018: Liguria

Quali sono le località balneari liguri che sono risultate idonee da parte dei pediatri italiani per l’assegnazione della Bandiera Verde?

I quattro comuni, e le relative spiagge, liguri per l’estate 2018 sono:

– Lerici (La Spezia)

– Lavagna (Genova)

– Finale Ligure (Savona)

– Noli (Savona)

 

Spiaggia Lerici: Bandiera Verde 2018

Lerici è una delle più frequentate e rinomate località balneari della Liguria, nel Golfo dei Poeti. Offre numerosi servizi per i propri turisti oltre a una vasta gamma di strutture ricettive adatte a ospitare visitatori da tutto il mondo.

La spiaggia di Lerici è quella che ha ricevuto il maggior numero di Bandiere Verdi della regione: è dal 2012 che è stata dichiarata adatta ai bambini. Arenile sabbioso e mare cristallino sono i suoi punti di forza.

Fra le spiagge più belle di Lerici vanno ricordate: Fiascherino, Tellaro, Venere Azzurra e San Terenzo.

Lascia la tua recensione alla spiaggia di Lerici

 

Spiaggia Finale Ligure: Bandiera Verde 2018

La seconda località balneare ligure che viene premiata da più tempo con la Bandiera Verde è Finale Ligure che vince dal 2015 il premio per le spiagge a misura di bambino.

L’arenile della spiaggia di Finale Ligure è in prevalenza sabbioso, soltanto in alcuni tratti sono presenti ghiaia e ciottoli di piccole dimensioni.

Le spiagge sono date per lo più in concessione agli stabilimenti balneari. Nota di rilievo: il comune di Finale Ligure è pet-friendly, c’è infatti una spiaggia libera attrezzata per i nostri amici a quattro zampe.

Fra le spiagge più belle di Lerici vanno ricordate: Baia dei Saraceni e Varigotti.

Lascia la tua recensione alla spiaggia di Finale Ligure

 

Spiaggia Lavagna: Bandiera Verde 2018

La spiaggia di Lavagna è composta da sabbia mista a ciottoli. La sua vicinanza con Genova fa sì che in estate sia ad alta frequentazione.

Dispone di un arenile ampio e lungo, la spiaggia di Cavi di Lavagna è infatti una delle più lunghe della Liguria.

Vince dal 2016 la Bandiera Verde ed è quindi adatta a famiglie con bambini.

Lascia la tua recensione alla spiaggia di Lavagna

 

Spiaggia Noli: Bandiera Verde 2018

Situata nella Riviera delle Palme, la spiaggia di Noli vince la Bandiera Verde dal 2016. Questa tranquilla località balneare ligure nasce come borgo marinaro; alcune tracce dell’antico passato sono ancora presenti come le barche dei pescatori lasciate a riva e i piatti tipici del luogo a base di pesce.

L’arenile è stretto e lungo e composto da ghiaia di colore chiaro. Il mare è cristallino e i fondali marini si prestano alla perfezione per immersioni subacquee e sport acquatici come lo snorkeling.

Lascia la tua recensione alla spiaggia di Noli

 

E tu, a quale spiaggia ligure assegneresti la Bandiera Verde?

Lascia la tua recensione indicando quali secondo te sono le più adatte ai bambini.

 

ELENCO BANDIERE BLU 2018 – LIGURIA

SPIAGGE IMPERIA

– Bordighera – Zona Ovest di Capo Sant’Ampelio, Zona Est di Capo Sant’Ampelio

– Taggia – Arma di Taggia

– Santo Stefano al Mare – Baia Azzurra, Il Vascello

– San Lorenzo al Mare – U’Nustromu/Prima Punta, Baia delle Vele

SPIAGGE SAVONA

– Ceriale – Litorale

– Borghetto Santo Spirito – Litorale

– Loano – Spiaggia di Loano

– Pietra Ligure – Ponente

– Finale Ligure – Spiaggia di Malpasso/Baia dei Saraceni, Finalmarina, Finalpia, Spiaggia del Porto, Varigotti, Castelletto San Donato

– Noli – Capo Noli/Zona Vittoria/Zona Anita/

– Chiariventi

– Spotorno – Lido

– Bergeggi – Il Faro, Villaggio del Sole

– Savona – Fornaci

– Albissola Marina – Lido

– Albisola Superiore – Lido

– Celle Ligure – Levante, Ponente

– Varazze – Arrestra, Ponente Teiro, Levante Teiro, Piani D’Invrea

SPIAGGE GENOVA

– Camogli – San Fruttuoso, Spiaggia Camogli Centro/Levante

– Santa Margherita Ligure – Scogliera Pagana, Punta Pedale, Paraggi, Zona Milite Ignoto

– Chiavari – Zona Gli Scogli

– Lavagna – Lungomare

– Moneglia – Centrale, La Secca, Levante

SPIAGGE LA SPEZIA

– Framura – Fornaci (Spiaggia Confine Deiva Marina), Spiaggia La Vallà-Apicchi

– Bonassola – Lato Est e lato Ovest

– Levanto – Vallesanta, Ghiararo

– Lerici – Venere Azzurra, Lido, San Giorgio, Eco del Mare, Fiascherino, Baia Blu, Colombo

– Ameglia – Fiumaretta