Arte sul lungomare. È questa l’idea del MAM di San Benedetto del Tronto.

Un Museo d’Arte sul Mare all’aria aperta, da visitare mentre si passeggia lungo il molo sud del porto turistico.

La passeggiata, che può essere percorsa sia a piedi che in bicicletta, è sempre stata una delle preferite sia dagli abitanti di San Benedetto che dai turisti.

La nascita del MAM

Dal 1996 si è aggiunto un motivo in più per fare questo bel percorso. Da allora, infatti, ogni anno, nel mese di giugno, si tiene la manifestazione “Scultura Viva”, durante la quale artisti proveniente da tutto il mondo vengono qui a scolpire le scogliere in Travertino. Anno dopo anno le opere d’arte sono aumentate e nel 2012 il comune ha ufficializzato la collezione inaugurando il MaM- Museo d’arte sul mare, un museo d’arte contemporanea permanente affacciato sul Mare Adriatico. Lungo la passeggiata oggi è possibile ammirare 178 opere d’arte, tra sculture e murales realizzati da street artist.

street art MAM

Le opere imperdibili del MAM

Tra le opere più famose un bronzo di circa otto metri realizzato da Mario Lupo, dedicato al gabbiano Jonathan Livingstone, protagonista del libro di Richard Bach, e il “Presepe” realizzato tra il 2010 e il 2018 dallo scultore Giuseppe Straccia. L’opera è composta da otto figure in travertino scolpite sugli scogli che guardano verso una natività posta in fondo al mare.

Il Mam – museo del mare è un posto da visitare anche fuori stagione, per godere di una passeggiata in riva al mare ammirando le opere d’arte. Il primo tratto del molo è dedicato alla scultura, mentre verso la fine si trovano i murales di street art.

MaM street art

Non lontano dal porto turistico, sulla via Cristoforo Colombo, si trova invece il piccolo Museo del Mare, che raccoglie testimonianze del legame di San Benedetto del Tronto nel tempo con l’attività marittima.

Nella bella stagione è d’obbligo approfittare delle belle spiagge di San Benedetto e delle zone vicine.