A circa 60 chilometri da Roma, Anzio è uno dei comuni più ricchi di storia e di fascino di tutto l’agro romano. La città in estate diventa il punto di ritrovo di turisti di tutte le età, dai giovani alle famiglie con bambini, garantendo divertimento e relax per tutti i gusti.

La sua storia inizia sin dai tempi dei Volsci, grandi nemici dei Romani e la vittoria che questi ultimi ottennero nel 338 a.C. rese Antium (che all’epoca comprendeva il territorio di Anzio e Nettuno) la più antica colonia romana.

La sua importanza storica, come porto marittimo e come località balneare prescelta da molti imperatori e personaggi di spicco, è ancora oggi ben visibile nelle zone archeologiche dove si possono ammirare i resti di splendide ville romane. La più nota è la Villa Imperiale (più conosciuta come Villa di Nerone) che si estendeva sul Capo d’Anzio, lungo una fascia costiera di circa 800 metri verso ponente, fino al Capo dell’Arco Muto.

Fra le spiagge di Anzio più famose c’è proprio la spiaggia delle Grotte di Nerone, un piccolo lembo di sabbia particolarmente apprezzato per il contesto in cui si trova.

Il porto turistico della cittadina laziale è tutt’oggi rinomato non solo per l’attracco di numerosi pescherecci ma anche perché offre un comodo collegamento con le isole pontine di Ponza, Ventotene, Gavi, Zannone, Palmarola e Santo Stefano.

In questo contesto, di immensa rilevanza storica, sorgono alcune delle spiagge più belle della provincia di Roma. In particolare, quest’anno, sette spiagge di Anzio sono state premiate con la Bandiera Blu, dalla FEE (Fondazione per l’educazione ambientale), riconoscimento che lo scorso anno aveva perso ma che ha saputo riconquistare dimostrando un’attenzione notevole per l’ambiente.

 


Vuoi scoprire tutte le spiagge italiane Bandiera Blu 2019?


 

Il rispetto per l’ambiente, e di conseguenza per il suo territorio, è testimoniato dalle ordinanze emesse per l’estate 2019 dallo stesso sindaco, Candido De Angelis, che ha reso le spiagge di Anzio, e di tutto il litorale che ricade nel suo territorio, plastic-free e no-smoke. Dal 1° giugno non si potrà fumare sulle spiagge di Anzio e non si potranno utilizzare piatti e bicchieri di plastica (ma soltanto usa e getta biodegradabili che già sono in commercio nella maggior parte dei supermercati del nostro Paese). 

 


Spiagge smoke free l’Italia:

le spiagge italiane con divieto di fumo per l’estate 2019


 

Dal primo giugno, infatti, sulle spiagge di Anzio ci sarà il divieto di vendere e distribuire prodotti in contenitori e stoviglie monouso non biodegradabili. Inoltre sarà vietato fumare nelle spiagge libere e nelle zone soggette a tutela naturalistica, quali la R.N.R. di Tor Caldara e nei Parchi pubblici e convenzionati, anche al fine di prevenire il rischio di incendi. Saranno adibite e delimitate, dai concessionari degli stabilimenti balneari, aree apposite per i fumatori lontane dagli ombrelloni con contenitori dei rifiuti dove gettare i mozziconi e impedire quindi che vengano abbandonati sugli arenili.

Una delle caratteristiche delle spiagge di Anzio è l’arenile soffice di sabbia dorata a granulometria fine, acque cristalline con fondali digradanti e adatti ai più piccoli di casa. Anzio è infatti stata premiata quest’anno anche con la Bandiera Verde dai pediatri italiani che viene assegnata soltanto alle spiagge adatte alle famiglie con bambini.

 


Vuoi scoprire altre spiagge adatte alle famiglie con bambini?


 

Siete ad Anzio e cercate una spiaggia? Queste sono quelle premiate con la Bandiera Blu 2019:

Spiaggia Riviera di Ponente o altresì chiamata Riviera Mallozzi, zona compresa tra le Grotte di Nerone e il porto e dove sorge un tratto di arenile in concessione dal 2014 alla Asl RMH in cui si garantisce una serie di servizi per l’accessibilità ai diversamente abili;

Spiaggia Riviera di Levante, conosciuta anche come Riviera Zanardelli, a Sud rispetto al porto;

Spiaggia di Marechiaro situata tra Lido delle Sirene e Anzio Colonia;

Spiaggia di Tor Caldara, situata a Lavinio, difronte alla Riserva Naturale omonima. La spiaggia è orlata da dune e zone di acqua sulfurea, con sorgenti sottomarine a pochi metri al largo. La spiaggia è totalmente libera.

Spiaggia di Lido dei Pini, un piccolo paradiso, nell’omonima frazione di Anzio, è caratterizzato da dune e pinete dove poter scegliere tra zone di spiaggia libera e altre attrezzate con stabilimenti balneari.

Spiaggia di Lido di Lavinio: anche conosciuta come Lido di Enea è situata nella frazione di Lavinio; ha una soffice sabbia fine e un fondale dolcemente digradante adatto anche alle famiglie con bambini.

Spiaggia di Colonia di Anzio: o altrimenti detta Anzio Colonia è un lungo e stretto lembo di sabbia fine e dorata situata tra Marechiaro e il centro della città.

 

Per chi volesse conoscere le bellezze storico-naturalistiche di questa zona dalle spiccate caratteristiche mediterranee, garantite dalla commissione FEE, non può esimersi dal godersi una piacevole giornata di mare in una di queste spiagge.

Noi, ovviamente, aspettiamo le vostre opinioni da condividere con coloro che vorrebbero trascorrere la propria vacanza al mare ad Anzio. Lasciate quindi una recensione e raccontateci la vostra esperienza: Spiagge Anzio.