Marina di Chieuti

Vico del Gargano, FG

4.0 /5

11°

Marina di Chieuti
4.0

La spiaggia di Marina di Chieuti è una delle ultime del territorio pugliese al confine con il Molise, fa parte del territorio del Gargano. mostra altro

L’arenile è composto da sabbia chiara di fine granulometria e intervallato da scogliere frangiflutto che hanno lo scopo di mitigare l’azione erosiva del mare. Ci sono ampi tratti di spiaggia libera intervallati da tratti dati in concessione agli stabilimenti balneari, presso questi ultimi potrete sia noleggiare sdraio e ombrelloni che attrezzature per praticare sport acquatici.

I fondali marini sono digradanti e la natura domina selvaggia tutta l’area, non sono molti infatti i servizi in zona .I centri balneari più famosi delle vicinanze sono Peschici e Rodi Garganico.

Spiagge del Gargano

11°

Caratteristiche

Tipologia
Spiaggia
Superficie
Sabbia Fina
Vegetazione
Macchia mediterranea
Qualità acque
Eccellente
Gestione
Gestita, Libera
Affluenza in alta stagione
Bassa

Mood

  • Pet Friendly

Servizi

  • Accessibilità disabili
  • Alberghi
  • Bar
  • Parcheggio
  • Ristoranti
  • Stabilimenti balneari

Mappa

Recensioni

4.0/5 2 recensioni
  • Pulizia acqua 4.5/5
  • Pulizia spiaggia 3.5/5
  • Bellezza naturale 4.0/5
  1. Recensione spiaggia di Melania Melania 4.3/5 IT, Giugno 23, 2023

    Prima spiaggia della Puglia, 4 vele Legambiente, parte dalla foce del fiume Saccione che fa da confine col Molise.
    Località ancora poco sviluppata, e quindi interessante proprio per questo motivo.
    Presenta 5 strutture balneari, molto tranquille, alcune fanno anche da ristorante e pizza al piatto. Prezzi modici anche in alta stagione.
    Ci sono un paio di residence, a pochi metri dal mare.
    Sabbia fine, spiaggie libere prevalentemente molto pulite, soprattutto nelle zone vicine ai lidi e ai parcheggi.
    Le acque sono davvero molto pulite.

  2. Recensione spiaggia di ANTONIO ANTONIO 3.7/5 IT, Luglio 28, 2017

    La spiaggia è sabbiosa con sabbia di chiara. In parte gestita da Stabilimenti balneari (Lidi) e in parte libera.
    La parte gestita è di circa 2/3 Km, poi sia ad est che ad ovest ci sono distese di sabbia libera per chilometri. Alle spalle della spiaggia è presenta la macchia Mediterranea composta da arbusti e piante basse, più in dentro da alberi.
    La calura è mitigata da una continua brezza

Scrivi una recensione

Vuoi dormire in zona?